MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] della scelta politica effettuata dal M. non tardarono a manifestarsi. Nel biennio 1262-63 il papa Martino IV nel febbraio 1281 si rafforzò l'antico legame tra la Chiesa e i Malatesta, e Nel 1306, a dispetto dell'avanzata età, il M. si recò ad Arezzo ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di Palazzo e d’Orma.
Discendente da antica e titolata famiglia valdostana, dovette derivarne il forte oppure, ancora, la sfortunata, più tarda candidatura politica al Senato nel 1972 Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea di Roma. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] deputato a raccogliere, da un lato, l'antica eredità di famiglia in ambito pesarese, la Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non tardò a impugnare nuovamente le armi ponendosi l'Inetto, morto in giovane età e Pandolfo, destinato dal padre alla ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] del legame da lui contratto con Atene. L’età ellenistica (3°-1° sec. a.C.) americana, che implicò la rinuncia a ogni più antica idea di patria (la madrepatria inglese o i Marx). Invece la patria sovietica non tardò a dotarsi anch’essa di padri, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] come un "valent hom", ne riferivano l'età apparente. Le prime attestazioni della sua attività compaiono notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra cui il M., M. morì poco più tardi, non sappiamo dove né in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] irrequieto del G., che non tardò a lasciare la Francia per compiere sovrani illuminati, l'esaltazione dell'antica Repubblica Romana. Su quest' G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua (1715-1789), Milano 1927, p. 37; G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] appartenente alla Repubblica per antica giurisdizione. Il Senato Signoria. La reazione dello Zeno non tardò però di molto: alcuni giorni dopo . Tiepolo, Cronologia venez. del Seicento, in La civiltà venez. nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 278 s. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] l'appartenenza a schieramenti contrapposti, conserveranno sino alla tardaetà amicizia e rispetto reciproco.
Nel 1756 il D. e funzionava nel palazzo di Venezia, a testimoniare che l'antica passione non era spenta: lo dimostrano anche i contatti che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Vidoni Rasini, e nella capitale lombarda non tardò a entrare nei circoli letterari frequentati dalla pp. 324, 333-335, 338-340, 347 s., 357, 367; La cultura a Milano nell'età di Maria Teresa (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 19 s.; C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] R. Martorelli, Roma. L’uso funerario della valle del Colosseo tra tardoantico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58 M.S. Arena - L. Paroli (edd.), Arti del fuoco in età longobarda (Catalogo della mostra), Roma 1994.
W. Pohl, Le origini ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...