CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] .
Coraggioso e risoluto, il C. non tardò a mettersi in ottima luce; alla fine quanti incontrarono senza riguardo a sesso o ad età" (Strada, III, p. 128). In s.; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] nella quale fu vicedirettore e insegnante. Più tardi ne scrisse anche la storia: Un esempio il Regno di Napoli e la Francia nell'età della Rivoluzione francese, dal quale trasse poi storia e la cultura della Grecia antica. Nel 1864 pubblicò a Firenze, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] e teologia. Qui l'iscrizione in giovanissima età all'Accademia degli Stabili gli diede modo di studi platonici, preferì illustrare l'antica teologia ebraica. Le sue lezioni ed il limite degli interessi del B., tardò nel rispondere e solo il 13 apr ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] . Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, in partic. pp. 68-74 e 83-85; N. Galassi, M. P., in Id., Figure e vicende di una città, I. Imola dall’etàantica al tardo medioevo, Imola 1982, pp. 431-518. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] significativi accenni all'età posteriore e intere citazioni testuali da opere pubblicate molto più tardi, difficilmente attribuibili di una cospicua famiglia e di una stirpe chiara per antichità", rimane in ogni caso un merito dell'autore l'aver ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 1880), pp. 409 s.; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, II, Salerno 1881, p. 388; , Paris 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] dalla critica contemporanea, in La cultura in Italia fra TardoAntico e Alto Medioevo. Atti del Convegno di Roma… 1979 e X secolo, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...