• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [80]
Arti visive [56]
Africa [23]
Astronomia [25]
Storia [22]
Geografia [21]
Temi generali [19]
Storia dell astronomia [15]
Religioni [14]
Filosofia [14]

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] cuore ai sovrani dell'Egitto ellenistico. Arsinoe è inoltre il nome di almeno due villaggi del Nomòs Arsinoites (Fayyūm) nell'età tolemaica e romana; Strabone e altri geografi chiamano così anche la capitale del nomo, l'antica Crocodilopoli, ma tale ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

CATASTASI

Enciclopedia Italiana (1931)

In diritto attico è il soldo d'equipaggiamento accordato dallo stato a quei cittadini attici che, dopo la docimasia di fronte al Consiglio, entravano nel corpo dei cavalieri. Va distinto dal σῖτος ἴπποις, [...] : tale restituzione fu una misura eccezionale presa per quei cavalieri che avevano servito sotto i Trenta. Nei papiri dell'età tolemaica e romana, la parola ha tre significati: 1. l'iscrizione a ruolo d'una causa; 2. il dibattimento giudiziario ... Leggi Tutto
TAGS: H. SAUPPE – DOCIMASIA – BERLINO – MITTEIS – PARIGI

COMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Funzionario preposto all'amministrazione della κώμη "villaggio". Nell'Egitto il comarca nell'età tolemaica è subordinato al toparca, che a sua volta dipende dal nomarca. La sua attività si esplica nell'amministrazione [...] del villaggio e specialmente in compiti di carattere agrario. È coadiuvato da un comogrammateus, le cui mansioni crescono d'importanza nel sec. II a. C. Nei primi due secoli dell'Impero nei testi non troviamo ... Leggi Tutto
TAGS: PREISIGKE – GRONINGA – NOMARCA – EGITTO – PARIGI

ARURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica misura di superficie egiziana. Nei documenti greco-egizî dell'età imperiale l'arura corrisponde a un quadrato di uno σχοινίον di 96 cubiti (m. 44,37); si divide in 65 ἅμματα quadri, in 207 9/25 [...] ἄκαιναι quadre, in 256 κάλαμοι quadri, in 276 ὀργυιαί quadre e in 91216 cubiti quadri. Dai testi demotici dell'età tolemaica risultano le medesime dimensioni dell'arura. L'opinione corrente che l'arura anteriore alla conquista greca constasse di un ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – F. HULTSCH – BERLINO – OSTRAKA – BOLOGNA

idiologo

Enciclopedia on line

Funzionario che era a capo dell’amministrazione finanziaria dell’Egitto in età tolemaica e romana. Controllava le entrate straordinarie e in particolare i beni che risultavano senza proprietario. Al tempo [...] di Augusto la competenza dell’i. fu estesa con l’attribuzione della polizia dei culti. L’ufficio centrale si trovava ad Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiologo (1)
Mostra Tutti

Karnak

Enciclopedia on line

Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura [...] templari. Si tratta di monumentali edifici iniziati sotto la XVIII dinastia, ai quali furono aggiunti templi e altre costruzioni fino all’età tolemaica. I templi principali di K. sono dedicati ad Amon-Ra, a Khonsu, a Mut e a Montu. Da Amenhotep I a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – THUTMOSI III – HATSHEPSUT – RAMESSE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnak (1)
Mostra Tutti

Api

Enciclopedia on line

(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, [...] battendo con una zampa. Il centro del suo culto era a Menfi. Morto, ebbe solenne sepoltura e fu identificato con Osiride e in età tolemaica con Serapide. In età romana si creò l’Apis imperator, figura umana taurocefala, con globo nella sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SERAPIDE – OSIRIDE – MENFI – EGIZI – PTAH

Tanis

Enciclopedia on line

Tanis Antica città egizia, situata presso l’estremità orientale del delta del Nilo. Fu residenza e luogo di sepoltura dei re della XXI e XXII dinastia. Diventò capoluogo del 19° nomo del Basso Egitto, [...] mantenendo una notevole importanza fino alla fine dell’età tolemaica. Fu progettata e costruita come una Tebe del Nord, secondo uno schema che replica quello della grande città dell’Alto Egitto, con una serie di templi dedicata alla triade tebana ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ TOLEMAICA – AMON – TEBE – NOMO – MUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanis (1)
Mostra Tutti

Licomède

Enciclopedia on line

Incisore di gemme greco, di età ellenistica; nella Lewes house collection (ora a Boston, Museum of fine arts) si conserva una sua gemma con ritratto di Berenice I (o di qualche altra regina egizia, dell'età [...] tolemaica), raffigurata come Iside. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – BERENICE I – BOSTON – ISIDE

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Ancient Egypt, Oxford 2000; E. Bresciani, Testi religiosi dell'Antico Egitto, Milano 2001. L'egitto greco e romanol'età tolemaica di Paola Davoli L'età tolemaica ebbe inizio in Egitto con la conquista di Alessandro Magno (332 a.C.) e terminò con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali