LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Marcantonio, poeta, morto nel 1591 (Venuti).
Già in giovane età si applicò alla scienza militare e alla meccanica, "per suo Il 28 marzo si tenne la solenne cerimonia della posa della prima pietra, accompagnata dalla decisione di assegnare alla nuova ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] che la Suprema Dignità sia caduta velocemente in una pietra, che non ha altro di durezza, che il La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 392; L'Archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] affiancando Andrea Moscardi da Fano che eseguì quella in pietra, simile nel disegno e nelle dimensioni al fonte L'iconografia della Vergine di Loreto nell'arte, Loreto 1995, pp. 180 s.; M. Giannatiempo López, I bronzi lauretani di età sistina. Storia ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] e Caterina, nata a Napoli il 4 maggio 1609. Ambedue morirono in tenera età – Flavia a due anni non compiuti e Caterina a quattro anni – e La prima pietradell’edificio fu posta l’8 settembre del 1616, in occasione del genetliaco della marchesa. Per ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] Cruilles, governatore del Logudoro in nome di re Pietro, che, in cambio della fedeltà, riconobbe a lui ed alla sorella giudice, che, all'epoca del suo matrimonio, doveva essere in età matura (la sorella minore Beatrice si era già sposata da quindici ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] Pietra nella diocesi di Anagni. Vi trovò una situazione di grande miseria, che gli fece conoscere direttamente la realtà della nell’opera di C. T. (1737-179?), in Cultura nell’etàdelle Legazioni. Atti del Convegno. Ferrara, ...2003, a cura di F ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] , della vita pubblica perugina, egli adottò quel magnifico stile di vita dei signori dell'età sua 288; Archivio di Stato di Perugia, Offici, 12, c. 40r; Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Diz. stor. perugino, Lett. B, I, pp. 43 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] fatica insidie e distrazioni dell'età giovanile.
Al compimento dei venticinque anni, l'età richiesta per poter ricoprire struttura che costituì la base della difesa cittadina sino a Ottocento inoltrato. La prima pietra fu posata dal doge il 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] per G., anche se la sua iscrizione nei registri dell'arte dei maestri di pietra e legname risale a prima del gennaio del 1433, che quello con Nardo d'Antonio probabilmente per ragioni d'età, si era sciolto.
Il legame con la stessa bottega sembra ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] nell’orbita di Pietro Berrettini da Cortona.
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il microcosmo della pittura..., Cesena 1657 della Cattedrale di Perugia..., Roma 1991, pp. 44-47; E. Lunghi, Tematiche e committenze pittoriche in età barocca, in Assisi in età ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...