RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Biella e il figlio ad Aosta. Liberati e rientrati a Torino, mentre Pietro Paolo ritornò al suo ruolo a corte (ma senza avere con Carlo
Per Ricca, in effetti, il clima dell’Università torinese dell’età amedeana sembra essere rimasto un costante tema ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] pauroso. Certo è una vittoria della parte... intransigente ... per non pp.249 s., 394 ss. 414 s.; A. Pietra, M. C.: discorso commemorativo, Roma 1915; C movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 515, 534- ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] le occasioni vivi contrassegni della sua gran fedeltà" (lettera di Pietro Baciadonne dalla Pietra a Filippo Lomellino del 30apr lombarda il termine di confronto obbligato, quasi una mitica età di benessere. Propone infine, per le cariche vacanti, ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] aveva lasciato i figli di secondo letto ancora in tenera età, e dunque i fratellastri più piccoli e la loro madre celebre famiglia di incisori di pietre dure: i P., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Milano, ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] dell’altare maggiore della chiesa di San Cassiano, in Arte Veneta, 1994, n. 46, nota 22), sia la sua diretta chiamata in causa da parte di Pietro 258-263; Iid., Scultori e architetti trentini in età barocca: riflessioni e prospettive di ricerca, in I ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] F. Mazzini, I mattoni e le pietre di Urbino, Urbino 1982, ad indagine storica sulla Data, in La Data (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura ; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, pp. ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] seguì la trafila degli studi. Già all'età di quindici anni fu in grado di Mi uscì detto pocanzi che il flagello della carestia ricadeva più specialmente sopra di voi è come quella pietra, di qui parla Gesù Cristo nel suo Vangelo: pietra in cui molti ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] Carrara, dove il padre andò a lavorare nelle cave, il F., all'età di dieci anni, fu mandato a imparare il mestiere di sbozzatore di statue
La prima pietra del monumento era stata posta nel 1846 in occasione dell'apertura a Genova dell'VIII Congresso ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] aveva discusso delle funzioni delle cosiddette "seghe litiche" (Seghe e coltelli-seghe italiani di pietra,ibid., pp Allumiere (Le antichità di Tolfa e di Allumiere e il principio dell'età del Ferro in Italia, in Bull. di paletnologia italiana, XXXV ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] 1413, inoltre, a lui e ai suoi fratelli, ancora in minore età, Sigismondo riconobbe il feudo di Castel Gavone e di due terzi del militare di una qualche entità.
A capo dell'esercito genovese fu posto Pietro Fregoso, figlio del fu Battista e nipote ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...