OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] inizio solo nel marzo 1549 con la posa della prima pietra, ma l’anno precedente Olgiati aveva preparato in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dal’età classica alle soglie del Duemila. Atti del Convegno di studi, Pavia…1998, ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] l’altro di seguire il progresso della sepoltura di Beatrice scolpita da e Correno (4 aprile 1499), già del conte Pietro Dal Verme.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico il Moro. Atti del ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] datata 1606 ed eseguita quindi all’età di sedici anni, non si individuano , il macinino e la pietra prestati; e ancora al pittore , pp. 28 s., n. 7; Ead., in La gloria della pittura dal Francia ai Gandolfi (catal., Fondantico, arte e antiquariato), ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Francesco Maturanzio, il M. entrò nell'Ordine dei predicatori all'età di quattordici anni e iniziò gli studi filosofici presso il convento e dei capitelli delle colonne in pietra serena della biblioteca (ora parte della sede dell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] pietra leccese di qualità apprezzabile. Consapevole degli espedienti tecnici correttivi delle Adorazione del Bambino nel Duomo di Lecce, in La scultura meridionale in età moderna nei suoi rapporti con la circolazione mediterranea. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] Parma 1991, pp. 205-208; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietrodella Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, XXVI (2000), pp. 595-613; A. Gamberini - F. Somaini, L’età dei ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] del segretario Pietro. Le notizie sul casato si ricavano dal manoscritto marciano delle Memoriedella famiglia…, California at Los Angeles, 1985; P. Fortini Brown, La pittura nell'età di Carpaccio. I grandi cicli narrativi, Venezia 1992, pp. 27, 38 ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] particolareggiato: strumenti da lavoro, armi di pietra, abiti, ornamenti da lutto, manufatti estera e organizzazione del consenso in età giolittiana: il Congresso dell'Asmara e la fondazione dell'Istituto coloniale italiano, in Storia contemporanea ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] pietra, benedetta da Innocenzo III su richiesta di Ranieri di Ponza. La consacrazione della chiesa, uno dei capolavori della si pensava che egli fosse ancora in carica, ma, a causa dell'età avanzata, G. in quello stesso periodo si rivolse al papa ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] romane di Sant’Eustachio e di Ripa e Ripetta, del gettito delle tesorerie del Ducato di Spoleto e della Marca e la gestione della dogana delle pecore a Roma e nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia.
La vicinanza di Spannocchi al papa catalano giovò ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...