GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] età di cinquantadue anni (Salomonio).
Come i due fratelli Francesco e Antonio, probabilmente maggiori di lui, venne indirizzato a seguire le orme della sarebbe servita per la realizzazione della scultura in pietra vicentina del ritratto commemorativo. ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] di cavaliere dell’Ordine di Francesco I.
Morì per apoplessia a Napoli il 7 dicembre del 1833, all’età di settantadue 1979, pp. 10, 142 s.; A. Gonzáles-Palacios, Il laboratorio dellepietre dure dal 1737 al 1805, in Le arti figurative a Napoli nel ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] portale settentrionale, realizzato nel 1468 da Laurana e Pietro de Bonitate, e successivamente rimaneggiato dai due scultori scultore e morirono di lì a breve in giovane età: Marcantonio prima del 1524, anno della morte di Simone (ibid., p. 36, doc. ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] Croce di Pietra, ma i della pianura: Carpi, Mirandola, Sassuolo, Vignola, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzzioli, I, Milano 1990, pp. 335-337; A. Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] a Venezia, iniziò a scolpire in pietra tenera la serie di statue per il Prato della Valle a Padova, attività che lo G., in Venezia nell'età di Canova 1780-1830 (catal.), Venezia 1978, n. 83, p. 66; L. Puppi, Prato della Valle. Due millenni di storia ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] possessi e delle funzioni godute dai Malavolti in patria, egli e i suoi fratelli risultano ancora in età pupillare. Tuttavia , con il titolo di governatore dell'esercito, sottoposto solo a Simonetto da Castel San Pietro. Fu senz'altro grazie al ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] aveva, in età romana, convogliato le acque palustri dell'interno. Il suo corso era parallelo al tratto della via Appia tra D. 395-527, Cambridge 1980, pp. 349, 1324; Ch. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chrétienne au temps d' ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] e Guiscardo ovvero i Normanni, che ambientò nella avventurosa età in cui i Normanni conquistarono l'Italia meridionale.
Nel , conobbe la poetessa Virginia Garli (o Garelli), figlia dell'incisore in pietra dura Giovanni e di Violante dei Ricci, e la ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] della Repubblica con l'incarico nel magistrato della Sanità e fu anche consultore per gli affari della Germania. Nel luglio 1626 poneva la prima pietra del monastero delle turchine dell Guerra e non potendo, per la sua età e per il suo stato di salute ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] 341).
Morì a Milano il 21 febbraio dell’anno successivo, «ex febre longa», all’età di sessant’anni, come si dichiara nella di assai grandezza ovale», entrambi «d’agata delle montagne di Parma», un «boccale di pietra mischia con il collo et il piede» ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...