CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] 1724. Non si conoscono la data e il luogo della sua morte.
Sono da considerare sue opere certe, dei mezzi (assenza di pietra nella Grande Polonia), si nota principalmente a Bamberga, morì ad Erlangen, all'età di 60 anni e fu sepolto a Bamberga, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] Cantù, 1867, pp. 512 s., che non riporta Cesare Pietro Maria, ma fornisce alcuni dati sui singoli individui).
Alessandro 1591), in La formazione storica dell’alterità. Studi di storia della tolleranza nell’età moderna offerti a Antonio Rotondò. ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] Taddeo di Pietra Rubbia e Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, in Fonti per la storia dell’Italia medievale, Antiquitates, XXI, Roma 2003, pp. 42, 60, 70 s fra autonomie cittadine ed accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 282 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] primeggiando nel genere comico. Nonostante la differenza d’età, il debutto di Rossini fu quasi simultaneo col Johann Simon Mayr); Amore e dovere (Giovanni Bertati, Pietro Scotes), farsa, Roma, delle Dame, 1799; L’apparenza inganna (Antonio Filistri), ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] suo nome non figura tra quelli dei battezzati in S. Pietro, unico fonte battesimale entro le mura di Bologna, egli doveva , pp. 89-97; G. Simoncini, L’edilizia pubblica nell’etàdell’Illuminismo: studi di storia urbana e del territorio, Firenze 2000, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] essendo all’epoca di tali fatti non ancora nato o in tenera età) al 1424, intensificando la narrazione a partire dal 1389-90. La e religiose o alla posa della prima pietradella basilica di S. Petronio e alla traslazione dell’arca di San Domenico in ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] critico-ragionata delle belle arti, XVIII, parte prima, Parma 1824, p. 148; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori d’ogni età e d ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] collezione di Luigi Bardi e raffigurante la Benedizione della prima pietra di San Donato (Firenze, Gabinetto disegni e 1987, pp. 102-104; M.T. Lazzarini, Artigianato artistico a Livorno in età lorenese (1814- 1859), Pisa 1996, pp. 57, 92, 171; Palazzo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , la cui prima pietra fu posta nel luglio giovane, con tre bambini in tenera età, il 22 luglio 1793 il G. 98, 168 s. (anche su Felice Giorgi); Id., Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazioneisecoli XVIII e XIX, Roma 1965, pp ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] per le celesti felicità nell'anno 1767, avendo dell'età sua oltrepassato il cinquantesimo sesto" (Bartoli, I, suo vero nome - sia gli interpreti: il D., Bajazzette; Pietro Grati, Tamerlano; Francesco Massaro, Andronico; Nicola Cioffo, Rambaldo; ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...