RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] con sicurezza già per l'epoca tardoantica (pietra tombale della Sarmannina, del sec. 5°-6°; Ratisbona, di St. Peter und Paul, della prima età gotica.Nel corso del sec. 8°, davanti al tratto sudorientale delle mura della città, si sviluppò, intorno ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , ivi, 1963a, pp. 33-40; id., Spoleto in pietre. Guida artistica della città, Spoleto 1963b; F. Bucher, B. Toscano, The Commentari 4, 1953, pp. 99-106; W. Gaeta, La pittura a Spoleto nell'età romanica, Spoletium 1, 1954, 1-2, pp. 11- 28; 3, pp. 15 ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] et les Italiens, in Italia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e Età Moderna, a cura di V. Branca, S. Graciotti, Firenze 1980, non fu portato a termine. Le parti preromaniche della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo a Poznań potrebbero risalire agli anni ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e alle Chiese di S. Pietro, della B.V. della Salute, del Battistero o M. delle Grazie, Belluno 1973; A. I, pp. 113-149; P. Zanovello, M. Rigoni, Il Veneto nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , che interruppe i legami dell'arte boema con l'Ovest.J. PešinaIn età altomedievale la cultura boema, nell territorio boemo piccole chiese di carattere privato, la più antica delle quali è il S. Pietro a Bílina (1061), mentre a partire dall'inizio del ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] sviluppo, caratteristico dell'età medievale, dell'articolazione delle coperture e delle zone montane).Nei t. dell'architettura gotica si segnala del resto la continuità dell'uso delle tegole o dellepietre scistose (ardesia), come pure ancora delle ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tra due angeli, murata all'esterno della chiesa di S. Pietro, è molto vicina al Maestro della Lunetta di S. Vito, conservata 392; I. Toesca, Arcangelo Gabriele, in Milano e la Lombardia in età comunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993, pp. 312-313.G ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di San Geminiano. Cronaca e miniature della prima età romanica (Biblioteca. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, n.s., 82), Modena 1984, pp. 130-132; San Pietro di Modena, mille anni di storia e di arte, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] esperienza: è il caso di un piccolo gruppo di edifici dell'Imperiese, come S. Pietro e S. Maria di Lingueglietta, S. Maria di Diano . Vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medioevale, "Atti del Convegno, Lerici-La Spezia-Portovenere ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] vallata sottostante, incorporando il terzo più orientale del recinto dell'età del Ferro; il centro in origine si estendeva su entrambi 643-672), nel 648 di una chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, in seguito nota come Old Minster. Questa divenne ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...