TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 12° secolo.In gran parte perduti sono anche i monumenti della prima età romanica. A fronte del consistente numero di fondazioni attestate , facenti parte della decorazione di un reliquiario e attribuite alla mano di fra Pietro Teutonico. Provenienti ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] età moderna (Ruaro Loseri, 1983, pp. 9-23; Mirabella Roberti, 1986, pp. 185-190).Il primo vescovo noto è Frugifero (547; Inscriptiones Italiae, 1936-1951, X, 3, nr. 168; X, 4, nrr. 295-296), ma fuori delle 1981; C. Pietri, Une aristocratie provinciale ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, trittico della Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti; Pisa, Mus età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] dal monastero di S. Silvestro a Nonantola, e della chiesa di S. Martino. In età carolingia si edificarono le chiese di S. Bartolomeo, pittoriche, tra cui la Crocifissione tra i ss. Pietro e Paolo nella sala capitolare dei Domenicani, di cultura ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] con la chiesa di S. Calocero, al centro dell'attuale abitato.La primitiva fondazione di una chiesa dedicata a S. Pietro sul monte Pedale viene tradizionalmente fatta risalire a età longobarda sulla base di narrazioni di sapore leggendario collegate ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Annia, il cui percorso, in rapporto al centro abitato di età romana, è tuttavia ancora oggetto di discussioni (Avagliano, 1982; deve prestar fede a una delle miniature che illustrano il Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Bürgerbibl., ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] si rinvenne, sotto l'altare maggiore, la pietra di fondazione della costruzione primitiva, del sec. 12°, che il suo portale, con quattro archivolti modanati, realizzato in età tardoromanica; il rosone è ricostruito con alcuni frammenti autentici ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Infine, durante il restauro della cupola del transetto sono apparsi, alla sua base, due filari di pietra che, secondo Palol ( João da Ponte, Tibães o Geraz do Lima, nonché materiali di età romanica provenienti da São Romão do Neiva e da São Bento da ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] del più grande edificio civile in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell'Impero romano. Davanti al palazzo era del trono di Carlo Magno; anche Ottone II, nel 961, all'età di sette anni fu incoronato in A., come pure Ottone III nel 983 ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] vasellame dei secc. 7° e 8°, era protetta da un muro in pietrisco (larghezza m. 2 ca., altezza m. 3-4). Ai piedi di 'opera venne forse realizzata nell'ambito della bottega di lavorazione del bronzo legata all'età di Bernoardo (Bloch, 1962).Ancora ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...