BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] a causa delle invasioni prima dei Vasconi e poi dei saraceni, nel sec. 9°, dopo un breve periodo di pace in età carolingia, sarcofagi in pietra e in marmo scolpiti nel c.d. stile aquitanico (secc. 6°-7°). Sussistono resti della chiesa del sec ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] età micenea
Nella civiltà micenea alcune fra le città più importanti, come Micene, Tirinto e Tebe, nacquero originariamente su collinette fortificate da mura di grossi blocchi poligonali di pietra, all'interno delle quali si svilupparono le residenze ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] solo indirettamente per edifici in pietra da taglio e a volta realizzati in età visigota nelle aree rurali circostanti affiorante è coperta da lastre di pietra, analogamente all'architettura tardoantica dello Ḥawrān siriano.La Reconquista non restituì ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] del governo civico; la massiccia e severa mole in bozze di pietra, animata da merli ghibellini - frutto del restauro avvenuto tra il di affreschi della scuola di Allegretto Nuzi.La chiesa di S. Benedetto fu interamente trasformata in età moderna; ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] città un ruolo di primo piano nella regione delle Alpi meridionali in età tardoantica e nel Medioevo fino all'epoca moderna sesto, con timpano cieco e claustra di pietra. Non restano che poche vestigia della cerchia muraria costruita nel sec. 14° ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] semicolonne sulle quali si trovavano le raffigurazioni in pietradello Schmerzesmann e della Madonna, mentre al vertice del portale era con figure dei donatori).All'età gotica risale anche la Magdalenenkapelle, a E della parrocchiale, che nel sec. ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] pietra - con annesso un monastero benedettino che, prima della fondazione di Fulda (744), fu il principale centro religioso e missionario dell eseguiti a Fulda.Tra gli altri edifici di età medievale sono da ricordare: la chiesa francescana, ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] e bitume, e la civiltà minoica conobbe s. con lastre di pietra; nel mondo greco ci si limitò piuttosto a scavare sedi stradali nel e le nozioni teoriche attorno al carreggio si perfezionarono. L’età moderna della s. cominciò però nel 18° sec.: se tra ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] foglie, paglia) o con materiali estremamente duraturi (vetro, pietra, acciaio).
Alcuni tipi di a., originariamente propri di l’a. moderna, sembra adattare le premesse funzionali dell’età classica (vita sociale, vita privata, servizi) alla ricercata ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] templi e nelle tombe venivano utilizzate lastre di pietra. Nei palazzi delle civiltà mesopotamiche si usò spesso uno strato di geometrici arrivò a complesse decorazioni, specialmente in età ellenistica.
Il mosaico fu largamente impiegato anche ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...