ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] dorici gli ortostati partono da uno o due corsi di pietra, leggermente aggettanti, che si presentano come due fasce piatte 'esempio di Palazzo Venezia.
L'età barocca non modificò neanche essa sensibilmente lo schema dello zoccolo, limitandosi al più a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nord, strutture di legno su pilastro a sud e sud-ovest, strutture di pietra nelle zone montuose della Mongolia e della fascia circumhimalayana) inizia a delinearsi solo nella prima età del Bronzo (dal 2000 a.C. ca.), allorché i dati archeologici ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] estraneo il banchetto comune. Tra i rinvenimenti più significativi dell'età geometrica vi è un grandioso edificio a Lefkandì in Eubea una peristasi di 4 × 6 pali, sollevati su basi di pietra, a racchiudere una cella, forse ipetra, nella quale si ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e poi in seguito. Per l' Occidente vanno ricordati il b. di S. Pietro, costruito sotto Damaso (366-384), e quello del santuario di Saint-Martin a Tours e ai santi, nonché con particolare favore, nell'etàdelle crociate, le c.d. imitazioni del Santo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di S. Damiano, la cappella della Porziuncola, nonché un terzo edificio, la chiesa di S. Pietro che sorgeva nei dintorni di Assisi e cappelle radiali, in Storia e cultura a Padova nell'età di S. Antonio, "Convegno internazionale di studi, Padova- ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] via del patibolo usato in età antica e medievale. Sono tuttora leggibili le tracce dell’iscrizione constantinvs su uno dei e onorato trono del beato principe degli apostoli Pietro, centro della religione cristiana, madre e patria comune di tutti ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] già ridotta nelle dimensioni in età romanica, era certamente più grande dell'attuale e aveva per tema il personaggio clamidato, in cui si è proposto di riconoscere Pietro d'Illiria, il fondatore della basilica (Jeremias, 1980). Il programma - che a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Filadelfo ordina la costruzione di una palestra, fra le più grandi dell'età classica. Nel 221 a.C. il console Caio Flaminio fa costruire
M. Vercelloni, 1990 Stadi in Italia, a cura di S. San Pietro, Milano, L'Archivolto, 1990.
T.A.P. Van Leeuwen, H. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] dell’opera40.
Una delle immagini più iconiche dell’architettura della Costantinopoli del IV secolo è certamente quella delle monumentali doppie arcate in blocchi di pietra 29-34.
16 Su Nicomedia in età tardoantica si veda la discussione storico- ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] effetti personali di una società pagana che viveva ancora nell'età eroica e che poneva sullo stesso piano il valore dei materiali Pietro in Vaticano.Gli studiosi inglesi, preoccupati dalla possibilità di un ridimensionamento delle conquiste dell' ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...