GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] disegni loro". Ammonisce infine il G. che "le forze della Repubblica non sono pari a quelle di così gran re, che che avrebbe sposato Laura Gritti di Agostino, e Pietro (1604), morto probabilmente in tenera età.
Fonti E Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] cronologica e per scuole. Un'altra raccolta del L. fu quella di "pezzi architettonici in pietra", anch'essa allo scopo di illustrare "le maniere delle differenti età" (ibid.). Si interessò anche dei giardini e fu tra i primi in Italia ad apprezzare ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] , il C. fu l'unico a raggiungere la maggiore età, quando si escluda cioè Baldissera, che morì diciottenne a Pietro Lusignano, cui il C. teneva in modo particolare. Nel testamento il C. specificava l'obbligo per i discendenti, pena la perdita dell' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] di Giuliano da Maiano, della nuova cattedrale di cui venne posta la prima pietra il 26 maggio 1474. 1988, pp. 30 s.; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 29 s.; R. Fubini, Italia quattrocentesca, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] perché fosse chiuso a Mondovì un teatro "a molti giovani pietra di scandalo". Il 15 marzo 1777 proibì sotto pena di scomunica riprendere la visita pastorale in paesi della valle del Gesso, ma ormai l'età avanzata non.gli permetteva di sopportare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] 1594, 1596, 1597), è, il 23 febbr. 1590, tra gli "aggionti" al Collegio delle acque che, coi savi e gli esecutori alle Acque, propugnano "sia principiata una fondamenta di pietra viva dalle parti di tramontana principando dal terreno vacuo ch'è fra S ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] probabile ritratto di Juliana Boyle, una delle tre figlie del conte, morta nel 1730 all'età di tre anni. Sempre per la scolpì le due Sfingi in pietra di Portland, collocate ai lati del prato che fronteggia il lato nord della villa (Davis).
Nel 1724 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] quello di Pietra Ligure. Nel giugno dello stesso anno, "magister" Martino, cappellano e auditore generale delle cause nella in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), pp. 147 s.; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Osservazioni sopra alcune lezioni dell'Iliade d'Omero (Milano 1813), pietra miliare della moderna critica filologica , Roma 1975, ad ind.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, I, pp. 31, 33, 38, 41 s., 44 ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] sulle cifre arabiche attribuite fin ai nostri giorni agli Indiani, ma inventate in un paese più remoto dell'India, ibid. 1813; Ricerche sopra una pietra preziosa della veste pontificale di Aaronne, ibid. 1814; Iscrizioni cinesi di Quàng-ceu, ossia ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...