GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] plausibile supporre che in giovane età il G. avesse operato come l'ultima volta fra i partecipanti a una congregazione dell'Accademia di S. Luca (voll. 45, c. Dizionario degli architetti…intagliatori in rame ed in pietra, II, Milano 1831, p. 135; F ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] età matura.
Non dovevano tuttavia essergli estranei i fondamenti dell'architettura. Si ha notizia di un suo progetto per il santuario della e il 1546 un ciclo decorativo in stucco e in pietra (distrutto) nella loggia del cortile di casa.
Nel giardino ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Secolo dell’università – secolo delle professioni […], in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale Napoli 2010, pp. 107-114; M.N. Miletti, L’ultima pietra. Il contributo di E.P. alla formazione del codice Zanardelli, in Diritto ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] educazione, ma il tirocinio politico ebbe inizio non appena raggiunta l'età prevista, dalla legge: il 25, genn. 1680 fu eletto tempo all'altare della Madonna miracolosa di Cordovado, che si sospetta mutato in altra pietra falsa", perché finalmente ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] al trono, che entrava nell'età in cui la sua educazione non poteva essere più affidata a delle donne, dovevano essere designati un Cavalese (posa della prima pietra nel 1685), per il quale l'imperatore e l'imperatrice avevano fatto delle donazioni, ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] episodio della sua vita, che rivestì particolare rilevanza nei rapporti tra Papato e Impero romano nell'età teodoriciana: e dal notaio ecclesiastico Pietro.
Una lettera di papa Ormisda a Giustiniano, allora investito della carica di comes, dichiara ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] alla carriera politica, il F. fu destinato in giovane età alla carriera ecclesiastica. Poco più che dodicenne ricevette la F. sottrasse dal sagrato della cattedrale, per farne una fontana nell'episcopio, una grande pietra di marmo utilizzata nelle ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] etàdella chiesa di S. Petronilla, per la quale fece eseguire nuove pitture murali. Ma l'aspetto più significativo di questa sua attività fu il rapporto con Michelangelo Buonarroti, che scolpì su sua commissione la celebre Pietà oggi in S. Pietro ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] 1724. Non si conoscono la data e il luogo della sua morte.
Sono da considerare sue opere certe, dei mezzi (assenza di pietra nella Grande Polonia), si nota principalmente a Bamberga, morì ad Erlangen, all'età di 60 anni e fu sepolto a Bamberga, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] essendo all’epoca di tali fatti non ancora nato o in tenera età) al 1424, intensificando la narrazione a partire dal 1389-90. La e religiose o alla posa della prima pietradella basilica di S. Petronio e alla traslazione dell’arca di San Domenico in ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...