La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] , grazie al quale l'uomo avrebbe potuto raggiungere l'età dei patriarchi. Bacone ritornò su questo punto nella celebre Epistola alberi e con in mano dei serpenti è il simbolo dellapietra filosofale bisessuata da cui hanno origine l'oro e l'argento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Di origine alessandrina (i primi scritti risalgono agli inizi dell’età cristiana), l’alchimia si è poi sviluppata nell’islam , a ricette alchemiche e finanche alla preparazione dellapietra filosofale.
Alchimia, filosofia, prisca sapientia
Oggetto d ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] secoli, il 15 maggio 1927, quando aveva già compiuto gli 82 anni d'età.
Morì a Rimini il 26 giugno 1928.
Come si legge nel necrologio di durante la presa e durante la disidratazione dellapietra da gesso, cioè della selenite, e quindi per suggerire le ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] LCN in funzione dell'età, ma ciò potrebbe semplicemente riflettere l'aumento della distruzione tessutale che accompagna (CH3)4 → Pb + 4 • CH3.
Il 1937 costituisce una pietra miliare nello sviluppo della chimica dei radicali liberi. D. H. Hey e W. A. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] componente nei fuochi militari. Essa era prodotta dalla combustione dellepietre o del marmo e quando era spenta con l' il cui uso era così esteso che gli archeologi danno il nome di Età del bronzo ai duemila anni che hanno preceduto l'uso del ferro.
...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] pietra non è in grado di rispondere.
Le considerazioni precedenti non sono affatto valide, invece, nel caso della degli acidi nucleici
Il giovane svizzero F. Miescher entrò nel 1868, all'età di 24 anni, in quello che era a quel tempo il più noto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] poteva dunque essere attribuita un'età definita, vale a dire due terzi dell'inverso della costante di espansione trovata da 1968) un decennio più tardi, facendone la pietra angolare della propria cosmologia.
La meccanica quantistica come soluzione ...
Leggi Tutto
stagno
Antonio Di Meo
Il fratello del piombo
Lo stagno è un elemento metallico che in passato veniva confuso con il piombo.
È bianco – argenteo, molto malleabile, poco diffuso sulla Terra. Utilizzato [...] intensa formando un composto con l’ossigeno dell’aria (il biossido di stagno). Lo minerale chiamato cassiterite (denominata anche pietra di stagno, costituita dal che prende il suo nome, cioè l’Età del Bronzo. Altre leghe importanti sono quelle ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] alla nostra R) il greco dell’età classica preferì spezzare il tratto a della corrispondente sonora ‹b›, richiede una chiusura e riapertura delle labbra. La p italiana continua regolarmente la p latina in ogni posizione: iniziale (per es. pietra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di una certificazione delle competenze chimiche, allo scopo di affrontare una serie di problemi sociali tipici dell'età vittoriana: il campo della chimica applicata. L'insegnamento dei metodi di analisi e di ricerca chimica era la pietra angolare ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...