Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] un guado del Danubio e della convergenza di importanti strade, nel 16 d.C. e rifatta di pietra nel 73.
Quando la quasi a costituire un unico complesso.
Di un tipico monumento di età romana, l’arco, resta in Pannonia un solo esempio, ma notevolissimo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Belgica è visto come aspetto più vistoso dell’urbanistica di età imperiale: è singolare qui che questa ancora per un’altezza di 24 m) hanno paramenti di blocchetti di pietra (di un tipo che gli archeologi francesi chiamano petit appareil) e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Lo scavo condotto negli ultimi decenni da una missione italiana ha rivelato soprattutto resti della cinta muraria (anzi, due cinte, una di età traianea di blocchi di pietra e una più tarda, di mattoni, con torri aggettanti) e, fuori di questa, avanzi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] hanno portato all'individuazione nel centro della città di alcune tombe a pozzo dell'età del Ferro; altre tombe ricavate nella fosse chiuse alla sommità con una grossa pietra, sul fondo delle quali stavano le deposizioni di incinerati e di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] al centro di queste due regioni.
La presenza dell’uomo in Etolia in età paleolitica appare oggi certa grazie al rinvenimento, soprattutto presso Agrinion e Lysimacheia, di utensili di pietra dalla superficie non decorata, datati al Paleolitico medio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] . a.C. anche la statuaria in pietra, come espressione dell’idealizzazione del defunto o di culti legati alle di Novo Mesto-Kandija), ma alcune di esse giungono quasi fino alle soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] in marmo e in pietra, opera di maestranze greche e locali, oltre che dall’abbondanza dell’instrumentum, tra cui spicca ., Ellenismo e romanizzazione nella X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudi, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] pieno di piccole brocche. A volte si sistemava un sema di pietra o di legno, forse per svolgere riti presso la sepoltura: alcune da pithoi è ancora di tradizione del MM. Alla fine dell'età del Bronzo, le tombe a camera restano la sepoltura ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] delle membrature pertinenti a strutture trilitiche. I tre principali ordini architettonici di età scapus), originariamente un ritto ligneo, nei primi edifici in pietra continuò ad essere monolitico, mentre successivamente venne apparecchiato con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] alcuni edifici con fondazioni in pietra e alzato di mattoni crudi del tipo delle cosiddette corridor houses (“case a . Zunino, Hiera messeniaka. La storia religiosa della Messenia dall’età micenea all’età ellenistica, Udine 1997.
B. Eder, Argolis ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...