Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con l'istituzione di un Parco Nazionale, consta di argini di pietra, alti circa 0,5 m e larghi 1,5 m, localmente Torino 1989, pp. 101- 200; G. Volpe, La Daunia nell'etàdella romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Bari 1990; P. Arthur, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] concentrò soprattutto nella zona in cui doveva poi svilupparsi in età fatimide la metropoli del Cairo. Già nel 641, a gusto architettonico molto particolare, con un uso sapiente dellapietra e del mattone impiegati nell'apparecchio di murature ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] realizzate in pietra sono comunque attestate sin dal IV sec. a.C., come testimonia lo stadio di Coo, con gradinate, estese per tutta la lunghezza della pista, addossate al pendio naturale della collina dell'acropoli. L'età imperiale non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] estrazione dellapietra. Le indagini sul marmo di Paro e di Nasso sono state avviate nel 1981 dal geologo K. German e dal chimico H. Knoll.
Dell’età paleocristiana sono rimasti due notevoli complessi religiosi. La Katapoliani, un gruppo di tre chiese ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , come dimostra l'anfiteatro di Alba Fucens, donato alla città per una munificenza privata in età tiberiana. L'uso più ampio dellapietra in blocchi si ha, però, nell'opera quadrata (opus quadratum), caratterizzata dalla forma regolare dei ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] ’esattezza consumata nel taglio dellapietra, nelle proporzioni dello stilobate raccordato con l’interasse primo quarto del V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture di V e IV sec. a.C. sono prevalentemente del tipo a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] carro. Le figure si stagliano sul fondo neutro dellapietra, senza alcuna articolazione nello spazio; misere e Cassola Guida, Bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed etàdella romanizzazione, Roma 1989.
A. Pontrandolfo - A. Rouveret, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sacra si sposta al margine occidentale dell’acropoli (Molino di Pietro), ove dovette sorgere un grande tempio del quale si sono rintracciati i resti delle strutture sotto il centro moderno. L’abitato in età timoleontea si sviluppò, ampliandosi, a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 115-80.
Tamins-isera-similaun
(Red.)
Nel corso dell’orizzonte più antico dell’età del Rame (età del Rame I, compreso tra circa il 3400 e l’industria su osso di cervo,mentre la lavorazione dellapietra presenta tipi diversi di asce e la metallurgia ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Non è infatti difficile cogliere, tra periodo napoleonico, etàdella Restaurazione e primi anni postunitari, una linea di sventramenti nel centro e tracciare i nuovi assi diagonali di via Pietro Micca e via IV Marzo. A Milano, in sintonia con ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...