Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Di origine alessandrina (i primi scritti risalgono agli inizi dell’età cristiana), l’alchimia si è poi sviluppata nell’islam , a ricette alchemiche e finanche alla preparazione dellapietra filosofale.
Alchimia, filosofia, prisca sapientia
Oggetto d ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] più per motivi di costo, la sostituzione dell'argento col rame argentato, dellapietra con il calcestruzzo, del legno con il può chiamare l'‛etàdell'oro del Kitsch' in Occidente finisce con i movimenti del rigorismo e dell'ascetismo estetico che, ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] usare uno stesso termine per indicare i cambiamenti nella lavorazione dellapietra durante il Paleolitico e il passaggio dal motore a pistoni con manodopera ridotta. Anche nell'età imperiale tuttavia l'uso dell'energia idraulica rimase un'eccezione e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] sono molto rari, ma non assenti. Alla media età del Bronzo risale una sorta di pavimentazione stradale nel Venturino Gambari (ed.), Le vie dellapietra verde. L'industria litica levigata nella preistoria dell'Italia settentrionale, Torino 1996; A. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] estate; la fine dell'etàdell'Integrazione (1900 a.C. ca.) e l'inizio della successiva etàdella Localizzazione (1900-800 nei letti e nei pendii dei torrenti strutture terrazzate in pietra capaci di convogliare i flussi e di trattenerne la ...
Leggi Tutto
La prima etàdell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] del maghetto Harry Potter, il cui primo volume (Harry Potter e la pietra filosofale) è uscito nel 1998 e che nel 2008 contava 7 volumi. dei Nibelunghi o dal repertorio mitologico-leggendario dell’età classica; altri ancora si rivolsero alla storia ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] a Ngebung (risalente fino a 1 milione di anni fa). In età olocenica (6000 anni fa) comparvero a G. nuovi tipi di I più antichi monumenti in pietra pervenuti sono due semplici templi dedicati a Śiva, dell’inizio dell’8° sec., quando il potere ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] caratterizza, invece, la vita delle arti, ma nel campo dell'arte teatrale diventa pietra di inciampo, perché il al più generale problema dell'orientalismo, che - come è stato spiegato da alcuni studiosi - è un derivato dell'età coloniale. In realtà, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'età compresa fra i 20 e i 39 anni contenendo oltre il 40% della popolazione totale. Alto è poi il numero delle donne, e incisione al bulino, di scultura e incisione delle medaglie e dellepietre dure e di architettura; e prepara gli allievi ai ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi Martino. Grande fu l'importanza dell'accademia, arricchita di lasciti e donazioni (del Muziano, di Pietro da Cortona, del Canova, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...