PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Modena 1988; V. Cappi, Galeotto I della Mirandola, rist. anast. del fascicolo, prefazione di V. Cappi, Modena 1994 (epigrafe funeraria); Del restauro di tre lapidi con epigrafe in pietra ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] molto vicino al doge Pietro Fregoso, oltre che buon conoscitore dei problemi dell'area occidentale del Ducato, 209; M. G. Di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione in età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] denominata Appendice; M. Franceschini - E. Mori - M. Vendittelli, Torre in Pietra. Vicende storiche, architettoniche, artistiche di un insediamento della Campagna romana dal Medioevo all’età moderna, Roma 1994, ad ind.; S.G. Vicario, Le vicende ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] 352.
E. Repetti, Dizionario geografico fisico della Toscana, Firenze 1843, Pietra Santa, Pietrasanta, scheda 40210/3244; G. politica e coesione parentale: la famiglia milanese dei Pietrasanta nell’età dei comuni, in Studi di storia medioevale e di ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] età di vent'anni, il G. dovette provvedere al mantenimento della madre e dei tre fratelli minori. Concorse alla fondazione della sezione socialista e della Milano 1980, p. 260; E. Guarnaschelli, Una piccola pietra, Milano 1982, pp. 12, 29, 32, 37, ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] m.r.II.4.1; un altro esemplare è descritto in I manoscritti della raccolta Durazzo, a cura di D. Puncuh, Genova 1979, pp. 127 s che pregiudicarono definitivamente la sua salute.
Si ritirò a Pietra Lavezzara, in val Polcevera, dove morì il 9 novembre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] G. morì in tarda età a Boglio, intorno al 1445, lasciando eredi i figli Pietro e Barnaba.
Fonti e s., 952, 955, 957 s., 970, 1001, 1034, 1053; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 3; E. Cais ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] 1406, a concedergli la solenne investitura dell'isola a nome del re di Francia sostituzione del pellegrinaggio che, per l'età avanzata, non era stato in signori di Capo Corso), avuti dalla prima moglie Pietra di Luciano Doria dei signori di Oneglia.
...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] da Pietra Ligure il 12 nov. 1925 (Cagnetta, p. 48 n. 49), che il G. aveva predisposto l'elenco delle voci della collana "Storia politica e sociale d'Italia" dell'editore Vallardi; Roma nell'etàdelle guerre puniche (Bologna 1938), secondo volume della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] della sua famiglia e che abbracciava diversi campi: la politica, l'arte militare, il commercio e le lettere. Rimasto in etàdelle difese della Riviera di Ponente: le sue truppe si scontrarono ripetutamente con l'esercito milanese tra Vado e Pietra ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...