• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1019]
Storia della fisica [60]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Biografie [87]
Chimica organica [88]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] , il flusso di materia uscente da un magnete entrava facilmente nell'altro; ciò dava origine a una pressione ridotta dell'etere nella regione tra i due magneti, mentre la maggiore pressione che si trovava altrove spingeva i magneti uno contro l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Sagnac Georges-Marc-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sagnac Georges-Marc-Marie Sagnac 〈sagnàk〉 Georges-Marc-Marie [STF] (Périgueux 1869 - Parigi 1928) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1919). ◆ [OTT] Effetto S.: lo spostamento che subiscono le frange [...] ] [RGR] Esperimento di S.: effettuato da S. nel 1913, costituì una riprova dell'esperimento di Michelson sull'inesistenza dell'etere; su una piattaforma rotante sono fissati (v. fig.) tre specchi e una lamina a facce pianoparallele; un fascio di luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagnac Georges-Marc-Marie (2)
Mostra Tutti

Franklin Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franklin Benjamin Franklin 〈frènklin〉 Benjamin [STF] (Boston 1706 - Filadelfia 1790) Uomo politico, fu anche notevole fisico, specie nel campo dell'elettricità naturale e artificiale. ◆ [EMG] Quadro [...] di F.: il primo tipo di condensatore piano di pratico uso, costituito da due fogli di stagnola incollati sull'una e sull'altra faccia di una lastra pianoparallela di vetro. ◆ [STF] Teoria di F. dell'elettrificazione: v. etere: II 501 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDENSATORE – ELETTRICITÀ – FILADELFIA – BOSTON – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin Benjamin (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in genere ricorrere a una descrizione basata su un sistema meccanico generale, diciamo uno sciame di atomi o i vortici in un etere. Questa era la soluzione scelta da Marie-Alfred Cornu (1841-1902) e da molti altri e anche, per alcuni aspetti, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

lucimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lucimetro lucìmetro [Comp. di luce e -metro] [MTR] [GFS] (a) Nella meteorologia, strumento, detto anche solarimetro totalizzatore, per misurare l'intensità media della radiazione solare globale in un [...] costituito (v. fig.) da un'ampolla sferica con la superficie annerita, contenente una certa quantità di liquido facilmente evaporabile (etere o alcole etilico); l'ampolla è circondata da un involucro di vetro trasparente, e nel suo interno penetra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ogni molecola del sistema, oppure avere una particolare configurazione per ogni molecola. I fisici credevano ancora nell'esistenza di un etere come mezzo di trasmissione dell'energia tra corpi distanti sotto forma di luce o di calore radiante; e se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Fisica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica BBruno Ferretti di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c)  Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] cosmico. Ma ogni tentativo di rivelare, mediante lo studio di opportuni fenomeni elettromagnetici, un moto rispetto al supposto etere cosmico, che sarebbe stato in certo senso un moto assoluto, regolarmente fallì. Ciò portò Einstein a formulare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE' DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] del movimento, doveva essere tenuto costantemente in moto da una causa più elevata. Secondo Basson, la causa da cui l'etere dipendeva non solo per quanto riguardava il suo moto, ma anche per ciò che concerneva la direzione del movimento degli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Maxwell James Clerk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maxwell James Clerk Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] e. ◆ [STF] Teorema di M. di equipartizione dell'energia: v. calore, storia del: I 423 b. ◆ [STF] Teoria dell'etere elettromagnetico di M.: v. etere: II 505 e. ◆ [TRM] Terza equazione di M. della termodinamica: v. calore: I 412 e. ◆ [OTT] Triangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL – FLUIDI NON NEWTONIANI – INDICE DI RIFRAZIONE – MECCANICA STATISTICA – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell James Clerk (3)
Mostra Tutti

Lauberg, Carlo

Enciclopedia on line

Uomo politico e scienziato (forse Teano 1753 circa - Parigi 1835); frate scolopio, si occupò di scienze fisiche e matematiche e si diede all'insegnamento in Napoli, diffondendo i principî giacobini tra [...] , riprese il posto di farmacista nell'armata naturalizzandosi francese (mutò il suo nome in Laubert), dedicandosi esclusivamente agli studî, facendo ricerche sull'etere e sulla china-china, e scrivendo anche di farmacia, di matematica e di filosofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: MASSONERIA – MATEMATICA – GIACOBINI – SCOLOPIO – PARIGI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali