ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181)
Lanfranco Ricci
Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] , Inglānd bāz 1929 a. m., 2ñā maṣḥaf, Addis Abebā 1934 a.m. [= Hàyla Sellāsiỹ I, re dei re d'Etiopia, La mia vita e il progresso dell'Etiopia, 1° volume, Inghilterra Bath 1936-37, 2° volume Addis Abeba 1941-42]; i due volumi sono stati pubbilicati in ...
Leggi Tutto
LASTA (etiopico: Lāstā; A. T., 116-117)
Enrico Cerulli
Regione montuosa dell'Etiopia centrale. Fu il centro dello stato abissino nel Medioevo durante il regno della dinastia degli Zāguē (secoli XII e [...] delle più interessanti regioni dell'Abissinia.
Bibl.: A. Raffray, Abyssinie, Parigi 1876; R. Forbes, From Red Sea to Blue Nile, Londra 1925; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; L. Reinisch, Die Chamirsprache in Abessinien, Vienna 1884. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore fiorentino (16º sec.). Visitò l'India, toccando Calicut (1515), e l'Etiopia (1517), rientrando per lo Yemen. La relazione è contenuta in una lettera a Giuliano de' Medici e in una a Lorenzo [...] duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
Generale (Oderzo, Treviso, 1868 - Montecatini Terme 1937). Prese parte alla guerra d'Etiopia del 1895-96 e fu fatto prigioniero ad Adua; liberato (1898), compì escursioni verso il Sudan e in Dancalia. [...] Nel 1913 partecipò alla conquista della Libia. Prese parte, nella prima guerra mondiale, ai combattimenti di Montecucco e della Bansizza. Scrisse Ventitré anni di vita africana (1932) ...
Leggi Tutto
(etiopico hawá̄š) Fiume (700 km; bacino di 61.000 km2) dell’Etiopia, che si forma da un ventaglio di torrenti a O di Addis Abeba; aggirato da S il monte Zuqualà, volge a NE lungo la fossa tettonica fra [...] l’altopiano etiopico e quello somalo.
La valle del fiume A. ha restituito una successione di Ominidi cronologicamente ordinata, che si sviluppa per un arco di 6 milioni di anni. ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] sud-occid.; nel 1952 vi è stata aperta la Agricultural Technical School con gli aiuti statunitensi del "Point Four" (v. etiopia).
Per quanto riguarda la lingua del C., recenti ricerche avrebbero messo in luce una sua varietà nella quale il tono ...
Leggi Tutto
Lebna Dengel o Davide II
Lebna Dengel
o Davide II Imperatore d’Etiopia (n. 1496 ca.-m. Debre Damo 1540). Salì al trono (1508) sotto la minaccia dell’espansione dei vicini Stati musulmani. Nel 1516 [...] sconfisse l’Adal. Accolse con freddezza i portoghesi giunti alla sua corte nel 1520. A partire dal 1528 la poderosa offensiva islamica scatenata da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi travolse l’impero cristiano, ...
Leggi Tutto
Nome che gli Abissini davano ai musulmani del Nord e del centro dell’Etiopia. Nei paesi arabi dell'Africa del Nord, designava i musulmani provenienti dalla costa eritrea e somala. ...
Leggi Tutto
Missionario (Viseu 1578 - Goa 1646); gesuita (1594), fu in India (1602) e in Etiopia (1622) come superiore di quelle missioni; espulso (1634), tornò a Goa ove fu provinciale. Lasciò una Historia geral [...] da Ethiopia a alta ...
Leggi Tutto
(galla Arsi, amarico Arusì) Uno dei più importanti gruppi del ceppo Galla dell’Etiopia, stanziato nell’area centro-meridionale, interamente montagnosa e a economia agricolo-pastorale. Sono divisi in società, [...] la maggior parte di religione islamica; minoritaria la componente cristiana (monofisiti etiopici o cattolici). ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...