• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Il mare d’amore: storia di un topos

Lingua italiana (2024)

Il mare d’amore: storia di un <i>topos</i> Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] , più tardi, invariata, in un dramma di Teofilo, comico di IV secolo a.C.: fr. 6 K.-A.; e avrà ripercussioni in età ellenistica, in alcuni versi del V Mimiambo di Eronda, dove l’innamorato infedele appare come una nave saldata a due ancore: vv. 39-47 ... Leggi Tutto

Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione

Lingua italiana (2024)

<i>Carlini</i>, <i>giustine</i>, <i>marenghi</i> e altri deonimici da collezione L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 3-11.Caltabiano/Colace 1987 = Maria Caltabiano/Paola Colace, L’eponimia monetale: dall’esperienza orientale a quella di età ellenistica, in «Numismatica e Antichità Classiche», XVI, pp. 29-46.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da ... Leggi Tutto

Giuseppetti_Massimo

Lingua italiana (2024)

Massimo Giuseppetti insegna Lingua e letteratura greca a Roma Tre. I suoi interessi si rivolgono in modo particolare alla poesia greca di età ellenistica (L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, [...] Roma 2013) e alla lirica tardo-arcaica (Bacchilide. Odi e frammenti, Milano 2015). Le sue ricerche attualmente riguardano principalmente gli approcci cognitivi alla letteratura e l’intersezione fra religione ... Leggi Tutto

Cozzoli_Adele_Teresa

Lingua italiana (2024)

Adele Teresa Cozzoli insegna Letteratura greca all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa di teatro, di letteratura greca d’età ellenistica, e di mito. Ha curato diversi volumi (Teatro greco postclassico [...] e teatro latino: teorie e prassi drammatica; La tragedia greca e latina, le testimonianze archeologiche e iconografiche; Il Poeta, la festa e la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno; L’Epos ... Leggi Tutto

Il mare epico e l’epica del mare

Lingua italiana (2024)

Il mare epico e l’epica del mare Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] da Giasone, è il più antico nel mito e nell’epica che racconta il mito. Possiamo leggere il poema di età ellenistica Argonautiche di Apollonio Rodio, mentre i canti preomerici che raccontavano la storia sono perduti: ma la saga risulta già nota ... Leggi Tutto

Il romanzo greco e il mare

Lingua italiana (2024)

Il romanzo greco e il mare Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] Fozio. I romanzi superstiti, ambientati in un immaginario mondo classicizzante, si differenziano dalle opere narrative di età imperiale, ma anche ellenistica come sembra, quali Il romanzo di Alessandro o la Storia vera di Luciano, perché sono tutti ... Leggi Tutto

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Si potrebbe osservare che già per gli antichi Greci, soprattutto in età arcaica, il mare è ἀτρύγετος “infruttuoso” (Iliade I 316 Samo arcaica nei lirici (Ibico, Anacreonte) e nella poesia ellenistica, in Cavallini, E. (ed.), Samo: storia, letteratura, ... Leggi Tutto

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici

Lingua italiana (2023)

Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai <i>fantasionimi</i> ai nomi comuni e specialistici I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] i propri privilegi’. Con ermetismo (dal francese hermétisme, da hermétique ‘ermetico’) si indica la dottrina filosofica di età ellenistica che si occupava di astrologia, occultismo e magia e che era contenuta in testi attribuiti al personaggio ... Leggi Tutto
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Il tramonto della cultura babilonese in età ellenistica
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica Michael Jursa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il babilonese, la scrittura cuneiforme e la cultura ad essa...
L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Alessandro Magno il principale centro di cultura del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali