ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] Viareggio) Isadora Duncan posò per il suo gruppo del Risveglio di Brunilde, fuso in bronzo nel 1913 (e disperso). Marcata fu anche l 1943, fino al 1953, quando la lasciò per raggiunti limiti d’età (Roma, Accademia di S. Luca, Archivio storico, Misc. ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] una volta compiuto il venticinquesimo anno d’età.
Nel 1559 sposò Lucia, figlia del letterato leccese Teseo Mega. Il 20 gennaio si conserva nel Museo antoniano e «mantiene nel bronzo la freschezza del modelletto in argilla» (Venturi, 1937, p. 180 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] con il nuovo reliquiario in bronzo dorato eseguiti dal fonditore romano Francesco Giardoni.
Il nome del G. resta però legato fino al 1774.
Il G. morì il 7 febbr. 1777, all'età di ottantacinque anni nella casa di via dei Banchi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] è in istretta dipendenza coi diritto romano dell'età ultima del quale sono fonti integranti, e intimamente connesse come sottotenente dei mitraglieri nella 3a armata (guadagnò medaglia di bronzo e croce di guerra).
Lo studio La legislazione veneziana ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] : "Memorie d'ogni bronzo assai più eterne".
Nonostante il giudizio elogiativo del Menzini (ribadito da un Barocco, in Il Sei-Settecento, Firenze 1956, pp. 44 s.; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1957, pp. 66, 174 s., 403 s.; M. G. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] compare la perdita dell’occhio sinistro all’età di due anni, a causa del vaiolo, probabile motivo dell’assenza di suoi figlio Scipione, fu inviato a Monaco di Baviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam (L’Artista, ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] attivi in questo complesso ciclo di affreschi. Del Mosè e il serpente di bronzo ricordiamo due disegni preparatori: uno nel (1980), p. 26; A. Colombi Ferretti, Dipinti d'altare in età di Controriforma in Romagna (cat.), Bologna 1982, pp. 29 s.; I ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] , l'artista tradisce un'età matura e l'espressione sicura in gesso, mentre un esemplare in bronzo sarebbe poi stato donato nel 1772 1982), pp. 130-143; E. Noè, Profilo della medaglia bolognese del Settecento, in Medaglia, XII (1984), 19, pp. 68-72, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] venne pagato nel 1440 ed eseguì anche le cannelle in bronzo.
Simile anche se non identico è il lavabo nella doc. 5; G. Poggi, La “Maschera” di F. Brunelleschi nel Museo dell’Opera del Duomo, ibid., p. 538; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] 'età di circa venti anni il M. prese in moglie la guardarobiera del monastero, Antonia Vignati, e aprì una bottega sulla piazza del paese e da grifi in bronzo patinato, i due cassettoni si attestano come i capolavori della maturità del M., frutto di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...