GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] nel 1846 i celebri cavalli di bronzo, donati a Ferdinando II dallo zar Bianchi, al G. fu affidata la sala del trono, per la quale si conservano disegni autografi da Roberto d'Angiò, e ampliata in età vicereale (1681), con facciata dalle membrature in ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] di bronzo. Sopra la porta venne posta una grande immagine del Salvatore. del 751 Astolfo invase l’Esarcato e conquistò Ravenna, dove si insediò proclamandosi sovrano della popolazione locale. Questa volta Zaccaria, probabilmente già avanti nell’età ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] alcuni candelabri di bronzo (Schottmüller).
Vasari ricorda L. tra gli artisti che, come Baccio Bandinelli, Andrea del Sarto, il iscrizione apposta sulla sua tomba, nella quale lo si dice morto all'età di 47 anni, 2 mesi e 16 giorni. Il sepolcro fu ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] (De Marinis, 1984, pp. 57 s.). Il bozzetto del monumento, in gesso bronzato, si trova attualmente nel Museo nazionale di S. Martino a dopo essere stato collocato a riposo nel 1916 per limiti d'età a ritornare a insegnare al R. Istituto di belle arti ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] alla marchesa Teresa Bartolommei, e un secondo, in età avanzata, in terracotta, conservato nella Pinacoteca municipale Bassorilievo per Baldassarre Peruzzi e un medaglione in bronzo col ritratto del conte Guido Chigi Saracini (1924), conservato nell ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] ma gli artisti milanesi fecero tradurre in bronzo a loro spese il bozzetto del B. e lo donarono al comune l'Umbria, LVII (1960), p. 137; R. Bossaglia,Testimonianze critiche dell'età liberty in Italia…, in Arte in Europa..., I, Milano 1967, pp. 911 ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] medaglioni simulanti il bronzo, sono iconograficamente affini niellatori, intarsiatori, musaicisti d’ogni età e d’ogni nazione, III, , La llegada de N. T. a Roma y el malogrado mecenazgo del abad Borromeo, in Antologia di belle arti, 2004, nn. 67-70 ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] "ragazzino" poiché era il più giovane degli allievi del Pasinelli. È anche da notare il fatto che . Marsili), che mostra l'artista all'età di 16 o 17 anni. Secondo Roli (sede dell'università): il medaglione in bronzo, dello scultore G. Massa, con il ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] Soldati, per le opere in bronzo, con storie della vita di 482; Negro, p. 158).
All’età di settantanove anni il M. realizzò la pp. 158-164; M. Butzek, G. M. e le statue degli Apostoli del duomo di Siena, in Prospettiva, 1991, n. 61, pp. 75-77, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] distolsero dalla passione nata in giovane età per la letteratura e l'arte: frequentò la bottega del pittore G.B. Bossi fino alla coperti dei portici, il fulcro del quale sarebbe stato costituito da una copia in bronzo della colonna Traiana, "perno ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...