L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...]
Di notevole importanza sono i dati disponibili sulle abitazioni dell'area iranica per il periodo protostorico e per l'etàdelBronzo (3400-1200 a.C. ca.). A Tepe Hissar, nel Gurgan, case in mattoni crudi presentano elaborate facciate a lesene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] alla luce strutture civili e militari, nonché un vasto cimitero islamico; i reperti testimoniano una costante occupazione della regione dall'etàdelBronzo al 1738, quando la città vecchia fu rasa al suolo da Nadir Shah.
Nel corso di oltre 3000 anni ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] poco a poco stende la rete di quelle relazioni che faranno la fortuna di Kültepe durante l'EtàdelBronzo Medio. Infatti è nel IV livello (EtàdelBronzo Medio I) che viene fondato il Karum, fuori della città, su terreno vergine. In questo momento la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] a.C. ca.), recente (1350-1200 a.C. ca.) e finale (1200-725 a.C. ca.; secondo la terminologia italiana l'etàdelBronzo cessa invece già intorno al 1000 a.C., secondo la cronologia egea, che non pochi studiosi estendono a molte regioni dell'area ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] cui si raggruppano i vani, è un'importazione assira degli inizî della Etàdel Ferro; è altrettanto vero tuttavia che abitazioni con cortile aperto si incontrano in Palestina fin dall'EtàdelBronzo (v. casa); comunque è un dato di fatto che con il I ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] in piazza Duomo hanno messo in luce una grande capanna di forma ellittica scavata nella roccia, databile nell’etàdelBronzo Antico, e materiali ceramici riferibili alla cultura di Castelluccio. Il rinvenimento di due pozzi per sacrifici dimostra la ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e l’estremo Occidente. Già all’inizio dell’etàdelBronzo, intorno al 2200 a.C., genti provenienti inoltre, abili nella lavorazione dei metalli e nella pratica di fusione delbronzo. Nel periodo di massimo splendore e potere dei palazzi micenei (XIV ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] egizie sono costantemente presenti nei principali centri di consumo del Mediterraneo, ma ovunque in quantità assai ridotte.
Palestina ‒ siria
Dall'etàdelBronzo questa regione aveva prodotto diversificati contenitori da trasporto caratterizzati ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] (facies di Ozieri) e con la Sicilia (facies di Sant’Ippolito).
La fase di T. Cemetery, pertinente già all’etàdelBronzo (2500-1500 a.C. ca. in cronologia calibrata), segna una profonda cesura nello sviluppo culturale dell’arcipelago maltese. La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Cyprus, 1th-6th of June 1981), Nicosia 1982, pp. 271-82.
Ead., Le componenti egea e cipriota nella metallurgia della tarda etàdelbronzo in Italia, in CMGr XXII (1982), pp. 285-320.
F. Lo Schiavo - E. Macnamara - L. Vagnetti, Late Cypriot Imports to ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...