Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] valle racchiusa nell’ansa della Mosella, in prossimità di un guado naturale la cui frequentazione è testimoniata già dall’etàdelBronzo: gli inizi di tale insediamento risalgono al periodo intorno al 40 a.C. Una postazione militare e di vedetta ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] in luce e danneggiati dai lavori agricoli sulle due rive del Sele (Gromola, Volta del Forno, S. Cecilia, Arenosola) documentano la cultura successiva durante la tarda EtàdelBronzo e quella del Ferro fino ai primi contatti con gli immigrati greci ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] climatiche.
È incerto, invece, se fosse esistita anche una plastica antica. Le piccole figurine in bronzo dell'EtàdelBronzo e della prima Etàdel Ferro, potrebbero essere state repliche di modelli più grandi che talvolta sembra si possano ravvisare ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di localizzare la città e di conoscerne l’evoluzione urbanistica. Le prime tracce di vita risalgono all’etàdelBronzo Antico, ma solo dall’etàdel Ferro è documentata l’esistenza di un insediamento stabile. L’abitato era concentrato sulla Cittadella ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] maggior parte dei casi in associazione a sepolture elitarie o in tesoretti); gli archeologi nord-coreani pongono l'inizio dell'etàdelBronzo in Corea al 2000 a.C., ma un riferimento così alto rimane ipotetico: la più antica forma di fusione in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Ferro.
A) I precedenti. - Il problema delle origini della civiltà v. affonda le radici nella complessa problematica del passaggio dall'EtàdelBronzo all'Etàdel Ferro in Italia. L'area peninsulare, nel sec. XIII a. C., era in possesso della cultura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] periodo gli abitanti di Atene mostrano invece contatti più stretti con la Grecia centrale e il Peloponneso.
Alla media etàdelBronzo (2000-1580 a.C.) sono databili i resti di abitazioni rinvenuti a Brauron, Thorikos, Anavyssos e Atene. Al periodo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] ; sia che traccino elaborati intrecci di spirali, motivo quest'ultimo che ci riporta alla metallotecnica europea dell' EtàdelBronzo. In questo periodo infatti la spirale trionfa nella decorazione dei vasi metallici mentre la lavorazione dei metalli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di Erlitou (Prov. di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima etàdelBronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito pettorali di bronzo con decorazione a castoni di turchese, pietra, quest'ultima, verosimilmente importata da Occidente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] città di I millennio a.C. sono estremamente scarse. Essa comunque doveva insistere sui precedenti insediamenti dell'etàdelBronzo disposti su un promontorio di forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una depressione. Questo ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...