ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , coesistettero cuspidi dalle forme più varie: da quelle larghe a foglia di mirto, appiattite o costolate, ereditate dall'etàdelBronzo, ad altre lanceolate in triangolo o a rombo irregolare, a veri e propri quadrelli robusti. Lo spiedo da guerra ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] le spiegazioni possono essere diverse e probabilmente vanno ricercate nell’ambito della storia di T. durante l’etàdelBronzo per quanto è possibile ricostruire dalla documentazione archeologica.
A partire dall’Elladico Antico (EA) II la città ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] una piccola profondità esistevano tracce di edifici e resti ceramici e architettonici di età classica e geometrica; lo strato immediatamente inferiore appartiene all'EtàdelBronzo. In questo strato è stata trovata parte di una costruzione in pietra ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ), le testimonianze pre- e protostoriche dell’Europa preromana erano attribuite globalmente ai Celti. Nell’Italia del Nord, gli abitati dell’etàdelBronzo noti come terramare erano interpretati come resti di cimiteri dei Galli Boi. Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dove ritroviamo ben rappresentate le importazioni dal mondo miceneo, accoppiate alla locale ceramica. Il passaggio dall'EtàdelBronzo all'Etàdel Ferro si rileva invece nelle necropoli montane: Pantalica e Cassibile sono le più importanti, con tombe ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] che Veio dovette assumersi nei confronti dell'ampio retroterra falisco e dell'area laziale a S del Tevere.
A Veio l'insediamento comincia già durante l'EtàdelBronzo finale: un'ansa cornuta fu rinvenuta sull'acropoli di Piazza d'Armi, e il corredo ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] quale corrisponde la civiltà di Hallstatt; nelle isole, invece, e particolarmente in Irlanda, si prolunga l'EtàdelBronzo, la quale accoglie solo qualche infiltrazione isolata dal continente, sebbene alcune bande celtiche abbiano già attraversato il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] . Il rame fonde infatti alla temperatura di 1083 °C, una temperatura che può essere raggiunta a fatica nelle fornaci dell’EtàdelBronzo ricorrendo alla ventilazione forzata, mentre il ferro ha un punto di fusione ben più alto (1534 °C) e deve quindi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] A.L. Prosdocimi, Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 51-59.
EtàdelBronzo - prima etàdel Ferro - in generale:
R. De Marinis, Liguri e Celto-Liguri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia. Omnium ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di periodo arcaico, è ancora la testimonianza più significativa della cultura panellenica di Lemno.
L’isola ha avuto durante l’etàdelBronzo una fase importante che si manifesta in una serie di siti, di cui il più importante è Poliochni sulla costa ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...