L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di minor ostentazione a livello funerario rispetto a quanto notato in alcuni aspetti culturali delle prime fasi dell’etàdelBronzo, è costituito dallo sviluppo di produzioni di élite, spesso ispirate, oltre che talora importate, dal mondo miceneo o ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] non greca e imparentata con quelle delle isole e di Creta, forse anche di parte delle genti dell'Asia Minore. Nella media EtàdelBronzo (circa 2000-1600 a. C.) M. cominciò a diventare potente con la venuta di una nuova popolazione, la cui grecità è ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] dalle prime ondate di popoli achei.
La fase tardo-elladica (tarda EtàdelBronzo, prima Etàdel Ferro), si inizia intorno alla metà del II millennio a. C., epoca in cui anche lo stanziamento del Capo Colonna è distrutto. Termina la ceramica minia, si ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] tombe antiche"), l'epoca assiste ad una larga diffusione di certe strutture funerarie che continuano la tradizione dolmenica continentale dell'EtàdelBronzo, di cui si ha già un preavviso in Kyūhū nello Yayoi, in alcuni dolmen di forma semplice che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] alla città.
Cina - I processi evolutivi della città cinese e delle forme dell'insediamento urbano si delineano con l'etàdelBronzo (2000-600 a.C.), in connessione all'emergere delle prime entità protostatali e statali (dinastie Xia, Shang e Zhou ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] a cavallo), e da bei vasi carenati. Con la espulsione degli Hyksos dall'Egitto, e poi dalla P., ha inizio l'EtàdelBronzo Recente (1550-1200). In quel periodo i faraoni della XVIII e XIX dinastia esercitavano la loro sovranità sulla costa e sulle ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] . Un coltellino ed un raschiatoio di selce si rinvennero infatti al disotto del cosiddetto Thesauròs I; un frammento di vaso dell'ultima EtàdelBronzo e due fibule della prima Etàdel Ferro nello scarico a S-O della stoà arcaica, ed un'altra ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] delle isole Baleari e i druddi, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'EtàdelBronzo a somiglianza delle case-torri del Medioevo.
I Romani costruirono un gran numero di t. lungo il limes dell'Impero, per collegamento ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] sviluppata, a partire da alcuni tentativi sperimentali pur molto limitati, già nel Neolitico e nell'etàdelBronzo. È comunque con l'inizio dell'etàdel Ferro che si hanno i risultati di rilievo storico più significativi. Infatti in questa fase ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] camera è preceduta da un dròmos, dimensionalmente prevalente. Non è possibile per queste forme di megaliti occidentali dell'EtàdelBronzo invocare paralleli stretti con le t. dell'area micenea (v. tholos) e piuttosto è possibile riconoscere in esse ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...