(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] di una medaglia di bronzo al valore militare e una croce di guerra.
Autista prima dell’avvento del fascismo, si iscrisse il morì a Roma, nella sua abitazione in viale Eritrea 81, all’età di 58 anni.
Tra i suoi scritti, Il premio, in Corso di ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] di bronzo di benemerenza per l'organizzazione dei soccorsi alla popolazione in occasione del terremoto di Avezzano del la presidenza del Centro per motivi di età e di salute.
Morì a Roma il 2 dic. 1972.
Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio del B. e ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] di collocare la presenza dell'uomo nell'età terziaria (nel Pliocene o nel Miocene come armi di pietra e di bronzo trovate nell'Imolese, nelle marniere del Modenese e del Parmigiano, e nelle torbiere della Lombardia e del Piemonte, in Atti della ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] bronzo nell'atto di insegnare (attualmente si trova al Louvre). A causa della salute cagionevole, fin dal 1590 amava ritirarsi in una sua villa a Riva del differenza di età e di esperienza (Leonardo si era occupato di ciò fin dal tempo del suo secondo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] : Bacio dei campi o Idillio campestre (1891, bronzo, coll. del pittore C. Ferrari); Profezie di Isaia - Tempo Fontana).
Lucido e attivo fino alla più tarda età - nel 1951 espose due sculture in bronzo alla Quadriennale romana - il F. morì a Sarzana ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] due città. La statua del re, in bronzo, fu eretta sulle mura urbane nel 1885; sempre in bronzo e ancora per Lucca umiliavano «le antiche severe forme del gotico, con tutto il lenocinio» (1888, 1952, p. 140) dell’età moderna.
Nel 1902 partecipò, ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] Roma dal 1948 al 1956. Terminata la sua attività didattica, per raggiunti limiti di età, nel 1955, il 2 giugno dello stesso anno fu decorato con decreto del presidente della Repubblica con diploma di I classe ai benemeriti della scuola, della cultura ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] gusto manieristico dell'arte genovese del tempo, è contemporaneamente preludio all'età barocca.
Il palazzo dell'università si conservano di lui sei candelabri in bronzo. A Milano, a detta del Soprani e del Ratti, sarebbe stato avviato alla pittura da ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] arrivò piuttosto tardi, all'età di ventiquattro anni, grazie sua scuola collezionò 29 titoli olimpici, 43 campionati del mondo e 39 campionati italiani.
Il M. morì 13 medaglie d'argento e 7 di bronzo, riportate sempre nelle due manifestazioni, si ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] Collocato a riposo per limiti d'età (1915), per un anno insegnò città gli conferì la cittadinanza onoraria (bozzetto in bronzo, firmato, alla Gall. naz. d'arte modema 'Ospedale Mauriziano di Torino, la Lupa del Palazzo di Giustizia di Roma, la ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...