Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , tumuli della civiltà di Hallstatt, campi d'urne, tumuli circolari dalla fine dell'EtàdelBronzo al principio dell'Etàdel Ferro, recinti dell'Etàdel Ferro del tipo chiamato Heidenstadt, recinti dell'epoca di La Tène localmente detti Gräber Gärten ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] potrebbero invece essersi sviluppati nel contesto, recentemente venuto alla luce, delle culture dell'etàdelBronzo e del Ferro delle valli del Chindwin e del Samon, datate tra la fine del I millennio a.C. e i primi secoli dell'era cristiana. Come ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] da trasporto, specialmente a quattro ruote, di cui abbiamo una notevole documentazione durante la tarda etàdelBronzo e l'Etàdel Ferro, tanto in esemplari autentici, quanto in riproduzioni ridotte, con intendimenti cultuali, ed in rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di Gemdet Nasr, forse con un ritardo di uno o due secoli. Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima etàdelBronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell'abitato di Shahr-i Sokhta: negli strati inferiori (periodo I, fasi 10 e 9 ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] palazzo di Tirinto. In questa civiltà, che si protrae attraverso il lungo periodo corrispondente all'EtàdelBronzo, l'a. è spesso in relazione con il culto funerario e privato (anzi, in essa il culto privato appare dominante); lo provano l'a. della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] potrebbe essere stata preparata proprio dai movimenti migratori dei gruppi di allevatori della cultura di Andronovo (etàdelBronzo, II millennio a.C.) e successivamente dai trasferimenti stagionali dei nomadi, che seguivano traiettorie regolari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] il mondo egeo per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei, dal XVI al XII sec. a.C. Attestazioni della prima etàdelBronzo si hanno nel Poro, a San Domenico di Ricadi (tomba a grotticella con inumati rannicchiati; nelle deposizioni ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] dissodati da tempo e preferibilmente pianeggianti. Questo tipo di aratro era particolarmente diffuso nelle EtàdelBronzo e del Ferro, cioè tra la fine del terzo e l'inizio del primo millennio a.C., ma nelle regioni mediterranee si è mantenuto in uso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] di un piccolo corpo rotondo e di un manico relativamente lungo. Vi è tuttavia una eccezione: lucerne del tipo a conchiglia (Schalelampen), la cui tradizione risale all'EtàdelBronzo, continuarono ad essere in uso in Palestina anche durante l ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] la fine. Con la fine della quinta città (secondo Blegen verso il 1800 a. C.) si chiude a T. la prima EtàdelBronzo. A questo punto taluni studiosi (Schaeffer) ponevano uno iato di circa 300 anni di cui non è apparsa traccia ai recenti studî ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...