Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Frinico e del primo dei tre massimi poeti drammatici, Eschilo, che nobilitò di sua presenza il teatro, e nell'etàellenistica si succedettero le azioni tragiche di Sosifane e Sositeo e degli altri poeti della "Pleiade tragica" accanto alle commedie ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] dorati. L'uso della decorazione a foglia d'oro a sandwich compresa fra due strati di v. acromo, sembra sia cominciato in etàellenistica a giudicare da un gruppo di v. dorati rappresentati da due coppe da Canosa (v. Tav. a colori) del III sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] deposito che abbraccia due secoli e mezzo (dall'viii ai primi del V sec. a. C.). Fu distrutto dagli Argivi e rifatto in etàellenistica. Sembra che sull'alto della Cittadella ci sia stato un tempio del VI sec. a. C. forse dedicato ad Atena, ma le ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'etàellenistica e romana è stato applicato [...] Die Tagesgötter in Rom und in den Provinzen, Berlino 1902. Per i rapporti tra i n. romani ed ellenistici: P. E. Arias, Modellini fittili di fontane di etàellenistica, in Palladio, V, 1941, pp. 193 ss.; id., in Not. Sc., N. S., VII, 1946, pp. 138 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] I. La ceramica rinvenuta in fondazione non scende infatti oltre l'inizio del IV sec., mentre quella trovata sul pavimento è d'etàellenistica. La stoà si compone di un' ampia sala mediana, aperta verso S con un portico a cinque colonne. Ai lati di ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] )
6. Italia e Roma. - Anche in Italia l'uso di t. poste a distanze regolari lungo le mura di cinta risale all'etàellenistica, prima le t. si ponevano soltanto vicino alle porte, negli angoli e nei punti più esposti agli assalti (Norba, Alba Fucente ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] circolari e a vano rettangolare di Gökçeler in Caria sono di data malsicura. Dall'VIII-VII sec. a. C. all'etàellenistica si sviluppano le t. frigie con fronti rupestri a rilievo basso e grandi dimensioni (Demir kale; Aslankaya, Yazilikaya, ecc.) i ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] di fabbriche, anche grandiose (nuovo Artemision di Efeso; tempio di Artemide-Cibele a Sardi). Nel quadro variegato dell'etàellenistica non è agevole trovare nell'architettura i guizzi di libertà che si riconoscono nelle altre arti; e si assiste ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] e rettangolari su quello E, munito di porte e di torri rotonde e rettangolari (una, esagonale, attesta una ricostruzione di etàellenistica) con accesso dall'interno e chiudeva, in un unico piano urbanistico, la città e il porto. Oltre all'altura di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] in due periodi: il primo che va dalla fondazione della colonia greca, che la tradizione pone nell'XI sec. a. C., fino all'etàellenistica e cioè fino a Lisimaco di Tracia che restò padrone della città nel 287 a. C.; il secondo che comprende l ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...