• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [2253]
Arti visive [775]
Archeologia [898]
Storia [189]
Europa [138]
Geografia [117]
Biografie [97]
Letteratura [90]
Religioni [82]
Temi generali [64]
Asia [61]

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus) M. Floriani Squarciapino Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] è presente nella corrispondenza diplomatica di el-‛Amārnah. In epoca ellenistica fu distrutta da Diodoto Trifone durante le lotte per il Iulia Augusta Felix Berytus. Fu detta anche Antoniniana nell'età di Caracalla. Nota per la fertilità del suolo ... Leggi Tutto

MONTERINALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTERINALDO G. Annibaldi Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso. Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] in luce avanzi monumentali riferibili ad un santuario romano di età repubblicana. Del tempio tripartito, con vano centrale più largo, e modellate con consumata abilità plastica secondo schemi dell'arte ellenistica (III-II sec. a. C.). Il tempio era ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.) W. Johannowski In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] ha testimonianza anche in un'iscrizione graffita su un vaso di epoca ellenistica inoltrata, ad Hellotis, che presenta caratteri assai simili; c'è e tombe a camera ed a cassa di età romana sono state rinvenute soprattutto lungo la carrozzabile attuale ... Leggi Tutto

PALATITZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATITZA A. Bisi Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] due letti funebri su cui venivano distesi i defunti. La chiesa del villaggio di Koutlaes ha restituito una stele a naòs di età greco-romana, di lavoro assai rozzo e provinciale, con Apollo citaredo e Diana cacciatrice e, al di sotto, una donna assisa ... Leggi Tutto

PUNTA DELLA VIPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PUNTA DELLA VIPERA M. Torelli Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] il mito di Atena e Marsia, in una rielaborazione tardo-ellenistica del noto tema mironiano; a metà circa del I sec. si riferiscono invece alcuni frammenti di lastre del tipo Campana. In età augustea, il tempio, forse fatiscente o in parte crollato, ... Leggi Tutto

ILLUSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSIONISMO R. Bianchi Bandinelli − Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] parietale pompeiana di finte architetture egli definisce "naturalistiche" tali pitture dell'età augustea (cosiddetto II stile) riconoscendovi una tradizione ellenistica e una imitazione di elementi architettonici reali, e chiama "illusionistiche" le ... Leggi Tutto

COSTANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973 COSTANZA G. Bordenache Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] ricchi depositi di asce e falci dell'Età del Bronzo, resti della prima e seconda Età del Ferro (degno di nota il Scarsi infatti i pezzi scultorei e architettonici di epoca ellenistica, generalmente di piccole proporzioni e provenienti da Histria ( ... Leggi Tutto

PAIKULI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIKULI C. A. Pinelli Porta questo nome la località dove sorge un monumento di età sassanide, a forma di torre, situato nell'odierno Kurdistan (Iran). La torre di P., di cui oggi rimangono solo poche [...] , ne formavano il rivestimento esterno. Su di esse, ai quattro angoli, erano scolpite semicolonne con base di derivazione ellenistica e con capitelli a campana. Coronava l'edificio una serie di merli a scalini, tagliati ad angolo retto, simili ... Leggi Tutto

SPITIA TOU DRAKOU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente) I. Baldassarre Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] furono imitate a lungo. Esse sono state variamente datate ad età preistorica, o ad epoca micenea per l'analogia con le forma architettonica non trovano analogie nella Grecia classica ed ellenistica. È incerta la loro funzione; senz'altro non ... Leggi Tutto

ROCOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCOCÒ L. Vlad Borrelli Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una [...] suo aspetto, una specie di manierismo (v.). In età antica esso nasce, secondo il Klein, da una G. Lippold, Kopien und Umbildungen, Monaco 1923; L. Laurenzi, Problemi di scultura ellenistica. La scultura rodia, in Riv. Ist. Arch. e St. Arte, XVIII, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 78
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali