VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] silva", El siglo de oro, che è una nostalgica rievocazione dell'età mitica, dove la bellezza e la verità sono vagheggiate eterne, corte e provincia, fra cavalleria e borghesia, fra vita feudale e vita agreste -, egli ha determinato le ragioni del ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] mutarla in una timocrazia colà dove esisteva prima dell'età romana la democrazia. In base a un tale Carlo I, re di Sicilia, che già era diventato il superiore feudale del principe, per i diritti sulla corona di Romania cedutigli da Baldovino ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] diretto degli stati unitari medievali non si sostituì la signoria feudale di una moltitudine di dinastie tedesche minori, quali i può desumere dalla forma fonetica assunta dai nomi locali di età romana o da altri prestiti latini: queste parole cioè ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Sardegna e d'Italia, che possono porsi nel IV periodo della età del bronzo intereuropeo, cioè dal 1200 a. C. in poi; regno di Maiorca col Roussillon e la Sardegna, sotto la signoria feudale dei re d'Aragona. Ma presto sorsero discordie tra Giacomo e ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] alluvionali, fu anticamente il dominio della foresta. Nell'età di mezzo, i frati di Cîteaux dissodarono il terreno di Borgogna o di Arles (v.), dal 1038 in debole soggezione feudale all'Impero. Quando poi la parte meridionale del regno d'Arles venne ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] da quello del resto della Francia.
Fu abitata presto, in età preistorica, e la civiltà neolitica vi si mantenne molto più il possesso del ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona di Francia. Fu una guerra molto aspra, che ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] nome forse è di origine celtica) ha origine, sembra, nella prima età imperiale. È ignoto il momento in cui fu elevata a municipio e "muda" e altri privilegi e ha nel contado largo potere feudale, all'ombra del duomo e del battistero, si va svolgendo ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] un certo ceto sociale, gli homines novi, contrapposti alla feudalità e ai chierici, e con ciò alle concezioni medievali; ma dei dotti conversari. Non per nulla siamo nell'età dell'umanesimo trionfante, delle esperienze pedagogiche di un Guarino ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] della guerra gli antichi ordini medievali, la cavalleria feudale e la fanteria costretta ad entrare in campagna. arruolamenti volontarî erano ammessi per cittadini dai 18 ai 30 anni di età, con una ferma di 4 anni e rafferma di due. Le disposizioni ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] povero re fu preda ora dell'uno ora dell'altro, fino alla maggiore età, nel 1169; poi ebbe modo di mostrare la sua forza d'animo , le toglie Saragozza, si fa riconoscere dal re come signore feudale, e così dal re di Navarra e dal conte di Portogallo ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...