RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] formato dai saggi sulle elezioni ecclesiastiche e imperiali dell’età di mezzo; e l’aurea sintesi Il principio sensibili differenze: il ridotto ruolo della servitù nell’esperienza feudale giapponese e la mancanza in essa di quella reciprocità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] e Donella. Tra costoro, Maria Bianca non giunse all’età adulta. Ai figli avuti da Antonia bisogna aggiungere i suoi castelli, Parma 1911; G. Chittolini, Infeudazioni e politica feudale nel ducato visconteo-sforzesco in Id., La formazione dello Stato ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] (a sua volta, di nome Aldobrandino), l’investitura feudale (col titolo comitale) del castello di Spilamberto nella Feltrino Boiardo e quindi zia di Matteo Maria Boiardo.
In giovane età, subito dopo la morte del padre (1467), entrò in contrasto ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] per mano del vescovo Gilberto, un’investitura feudale (la più antica documentata per iscritto) che 97 s., 101, 116 s., 122, 128 s., 142 s.; Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988 (in partic. G. Cracco, Da Comune di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Sforza che non prevedeva forme di soggezione feudale, e successivamente suggellò un’alleanza militare . 17-26, 67-76; Id., La posizione politica dei Pallavicino dall’età dei comuni a quella delle Signorie, in Archivio storico per le Province parmensi ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] giocò un ruolo importante in quella circostanza il rapporto feudale tra il Regno e il Papato, il destino del un certo peso. Giovanna era sui quarantacinque anni e circa la stessa età aveva il Borbone.
Nel luglio 1415 il B. attraversò l'Italia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] al sistema delle quattro grandi famiglie nobili di origine feudale (con Doria, Fieschi e Spinola) ed era Amsterdam 1975, pp. 187 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'Età moderna, Torino 1978, pp. 293 s.; H. Hobson, La biblioteca di ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] stesso Enghelfredo già prima del 1281 risulta investito a titolo feudale dal vescovo di Padova di decime nei villaggi di Sant dei Donoratico, Napoli 1962, p. 265; J. K. Hyde, Padova nell'età di Dante, Trieste 1985, pp. 109-114, 186 s., 228; p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] G. entrò in Maggior Consiglio al compimento del venticinquesimo anno di età; la sua carriera politica iniziò nel dicembre 1755, con l' portarono gli Stati ereditari da Stato assolutistico feudale a Stato centralizzato assolutistico-burocratico e ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] episcopato, di cui furono vassalli titolari di concessioni feudali in particolare nel territorio di Asola e pertanto , ad indicem.
F. Odorici, Storie Bresciane dai primi tempi fino all’età nostra, V-VII, Brescia 1856-1857, passim; P. Guerrini, Una ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...