FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] , 2, Gotha 1908, pp. 192 s.; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 94 s.; C.G. Mor, L'etàfeudale, I, Milano 1952, pp. 78 ss.; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962), Freiburg i. Br. 1960, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; C.G. Mor, L'etàfeudale, Milano 1952, I, pp. 475 s., 540; A. Petrucci, Bernardo, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 234 s.; J ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] di Datto sul Garigliano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXI (1950-51), pp. 79 s.; C.G. Mor, L'etàfeudale, Milano 1952, I, pp. 163, 289 n. 34; G. Arnaldi, La fase preparatoria della battaglia del Garigliano del 915, in Annali della ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] 179-182, 184 s.; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, I, Venezia 1938, p. 38;C. G. Mor, L'etàfeudale, I, Milano 1952, pp. 59 s., 101, 206; E. Klebel, Zur Geschichte der Patriarchen von Aquileia, in Carinthia I, CXLIII (1953), pp. 329 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] . Fasoli, I° re d'Italia, Firenze 1950, pp. XXI, 2, 29, 35, 51, 64, 66, 68, 74, 75, 76, 77, 78 s., 83-84; C. G. Mor, L'etàfeudale, I, Milano 1952, pp. 13, 19, 21, 33, 34, 39, 40, 47, 52-54, 57, 59, 64, 66, 67, 69, 73, 90, 97, 100, 103, 104; II, ibid ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] "Conti" di Piacenza (secc. IX-XI), in L'Indicatore ecclesiastico piacentino, LVI (1925), p. XIV; C.G. Mor, L'etàfeudale, I, Milano 1952, pp. 121, 194; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (777-962). Zum Verständnis ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] , II, Weimar 1893, n. 855; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 66, 201; C.G. Mor, L'etàfeudale, I, Milano 1952, pp. 75, 100, 151; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] , Roma 1942, pp. 9 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 146, 148, 150-153, 157, 160; C. G. Mor, L'etàfeudale, Milano 1952, I, pp. 361 s., 374, 422, 499 n. 66; II, pp. 114, 179 n. 8, 220; P. Toubert, Les structures du Latium ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] 58; F.. Gabotto, Per la storia di Tortona nella età del Comune, in Bibl. d. Soc. stor. subalpina, XCVL 1, n. s. II, Torino 1922, pp. 54 s.; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 210, 228; C. G. Mor, L'etàfeudale, I, Milano 1952, pp. 77, 119 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 336, 346, 355; C.G. Mor, L'etàfeudale, Milano 1952, I, pp. 386, 412, 420, 476; II, p. 182; M. Schipa, Storia del Principato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...