GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] di Bergamo, ibid., pp. 11-14; Id., Ancora sul diploma di Ottone I, ibid., pp. 120-123; C.G. Mor, L'etàfeudale, II, Milano 1952, pp. 403, 406, 510; C. Santoro, Le sottoscrizioni dei signori di Canossa, in Studi di paleografia, diplomatica, storia ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] pp. IX, 118, 149, 162, 165-169, 171, 173-176, 182, 206; C.G. Mor, L'etàfeudale, I-II, Milano 1952-53, ad ind.; C. Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, p. 190; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955, p. 99 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] Sarazenen vom Jahre 915, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 181-204; C.G. Mor, L'etàfeudale, Milano 1952, I, pp. 242, 244, 251, 258, 261-263, 265-268, 278, 288 s., 291; II, pp. 127 s.; Diplomata ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Berengario I ad Arduino (888-1015), Torino 1908, pp. 99 n. 5, 133-135; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 168 s., 184-5, 266; C. G. Mor, L'etàfeudale, Milano 1952, I, pp. 154, 166 s., 180, 186, 209 n. 82, 296 s., 347, 351; II, pp. 88, 299. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] (seit 774), Göttingen 1902, p. 62; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 336 n. 14; C.G. Mor, L'etàfeudale, Milano 1952, I, pp. 127 s., 236, 240-242, 284 s., 288; II, p. 184; Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de gente ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , La terza dinastia dei conti di Parma e le origini Obertenghe, Parma 1949, passim; G.Fasoli, I Re d'Italia, Firenze 1949, pp. 139-140, 169 s.; C. G. Mor, L'etàfeudale, I, Milano 1952, pp. 180, 184, 186, 297, 390, 418-419; II, ibid. 1953, p. 261. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] 1942, p. 23; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 155, 171, 186, 194-197, 233; C. G. Mor, L'etàfeudale, Milano 1952, I, pp. 462, 514, 530, 548, 558; II, pp. 114, 118, 125; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, Rome 1973 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 21, 49; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 339 s.; C.G. Mor, L'etàfeudale, Milano 1952, I, pp. 420, 476, 531, 541, 546, 561, 564, 573, 595; II, pp. 127 s., 136, 182; Diplomata principum Beneventi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , II, Dal "Pactum Lotharii" al "Foedus Octonis", in Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 268, 305;C. G. Mor, L'etàfeudale, I, 2, Milano 1952, ad Indicem;P.Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, p. 192;R. Cessi, Politica, economia e ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] pp. 259 s.; L. Vergano, Storia di Asti, I, Dalle origini alla organizzazione del Comune, in Riv. di storia... per le prov. di Alessandria e Asti, LIX (1950), pp. 63-74; C. G. Mor, L'etàfeudale, I, Milano 1953, pp. 149, 158, 184, 204, 208, 300, 390. ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...