• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [5]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Religioni [2]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [2]
Arti minori [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

Edoardo [III] il Confessore re sassone degli Inglesi, santo

Enciclopedia on line

Edoardo [III] il Confessore re sassone degli Inglesi, santo Figlio (Islip 1002 circa - Westminster 1066), di Etelredo II d'Inghilterra. Educato alla corte normanna, quando il fratellastro Harthacnut lo richiamò facendolo suo successore (1043), portò con sé in Inghilterra [...] di succedere a E. al posto del giovane nipote di questo, si disse che il re stesso intendesse nominare suo erede al trono d'Inghilterra Guglielmo di Normandia: anche se ciò non fu, rimane il fatto che il regno di E. fu come un preludio dell'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETELREDO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – FONTE DEL DIRITTO – INGHILTERRA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo [III] il Confessore re sassone degli Inglesi, santo (1)
Mostra Tutti

EDOARDO [III], santo, il Confessore, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] , in occasione della sua venuta in Inghilterra, era stata promessa la corona d'Inghilterra. Godwin e i suoi figli, ritornati to 1066, (ed. di W. Hunt e R. L. Poole), Londra 1906; E. A. Freeman, History of the Norman Conquest, II, Oxford 1871-79. ... Leggi Tutto
TAGS: ETELREDO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – EMMA DI NORMANDIA – NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO

EDMONDO [II] detto Fianco di ferro, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Etelredo II d'Inghilterra, nacque circa il 981 e fu fatto re alla morte del padre il 23 aprile 1016, durante la grande invasione di Canuto, che aveva conquistato allora una gran parte dell'Inghilterra [...] stesso fu costretto a scendere a patti con Canuto, secondo i quali i due avversarî divisero fra di loro l'Inghilterra. Poche settimane dopo, il 30 novembre 1016, E. morì improvvisamente. Bibl.: Cambridge Medieval Hist., III, cap. 14°, Cambridge 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: ETELREDO II D'INGHILTERRA – LONDRA

GIOVANNI XV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XV papa Giovanni Battista Picotti GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] sua operosità. Riuscì a conchiudere la pace fra Etelredo re d'Inghilterra e Riccardo duca di Normandia (991); in Jaffé, Reg., I, p. 486 segg.; Lib. pontif., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1886, p. 260. Cfr. le opere di Watterich, Duchesne, Hauck, citate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV papa (3)
Mostra Tutti

ETELREDO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore di Edgardo re d'Inghilterra, nato circa nel 968. Succeduto al fratellastro Edoardo il Martire assassinato nel 978, presto si rivelò vile, traditore e crudele, e si affidò a cattivi favoriti, [...] però alcun tentativo di riorganizzarsi, né offrì alcuna resistenza effettiva alle successive invasioni che devastarono quasi ogni anno l'Inghilterra, ma continuò a pagare gravosi tributi. Nel 1013 le invasioni finirono con la completa conquista dell ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETELREDO II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] lui l'assemblea nazionale (Witan) riconobbe re Edoardo figlio minore di Etelredo e di Emma e la sua pacifica ascesa al trono fu in a Ryswick, solennemente riconoscendo come re d'Inghilterra, al posto di Giacomo II morto nel settembre del 1701, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Èmma di Normandia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Èmma di Normandia regina d'Inghilterra Figlia (m. Winchester 1052) di Riccardo duca di Normandia, sposò (1002) Etelredo II re d'Inghilterra da cui ebbe due figli: Edoardo il Confessore e Alfredo. Vedova nel 1016, sposò Canuto il Magnifico cui [...] diede un figlio, Harthacnut, da lei preferito ai figli di Etelredo. Resse così alla morte di Canuto (1035) il Wessex, donde fu cacciata (1036) dal figliastro Aroldo, ma dove, dopo aver soggiornato presso la corte di Baldovino V di Fiandra, tornò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO V DI FIANDRA – EDOARDO IL CONFESSORE – DUCA DI NORMANDIA – ETELREDO II – HARTHACNUT

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] la città fu presa dai Sassoni e nel 681 il re Etelredo vi fondò l'abbazia. Nel 1085 Guglielmo I riunì nella 1183, Enrico II conferi il titolo al proprio figlio John, marito della figlia di William, il quale nel 1199 divenne re d'Inghilterra. Nel 1213 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

EDOARDO [II] il Martire, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edgardo, succedette a suo padre nel 975, all'età di 12 anni. Godeva popolarità e amore, ma l'influenza di Dunstano e dei più degni ealdormen andò scemando durante il suo regno, e il [...] 978 egli fu assassinato in Corfe ("Castle") per istigazione della sua matrigna Ælfthryth, che desiderava il trono per suo figlio Etelredo. Verso il 1001 E. fu considerato come martire da tutti. Bibl.: Cambridge Medieval History, III, Cambridge 1922. ... Leggi Tutto

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Sitric IV (m. nel 1042), re di Dublino, esemplato sui prototipi anglosassoni recanti l'immagine del re d'Inghilterra Etelredo II (978-1016). Similmente, il tipo detto Crux, completo di scettro, venne imitato nelle prime emissioni nazionali scandinave ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali