Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] e si ha un liquido omogeneo. Si scioglie in ogni rapporto nell'alcool, etere, benzolo; poco, alla temperatura ordinaria, nella benzina dipetrolio, completamente a caldo e per raffreddamento deposita poi magnifici cristalli sciolti. È solubile ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] risparmio energetico del 3÷4% sui consumi dipetrolio destinato all'autotrazione, se la componentistica con eccellenti proprietà ingegneristiche in estesi campi di temperatura. Uno di questi è il poli(etere-etere-chetone) (sigla PEEK), che ha la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] oceani primitivi avrebbero potuto essere coperti da uno strato dipetrolio derivante dall'irradiazione del metano (v. Lasaga e altri etere dimetilico, metirammina, etanolo, cianodiacetilene, acetilene, acrilonitrile, acetonitrile e solfuro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] organici, farmaci, gomma, petrolio, luce ed energia elettrica.
La fonte di energia scoperta più di recente, l'elettricità, riconoscere alcune tesi dello scientismo ed echi dei dibattiti sull'etere, sull'energia e sull'atomo in corso negli incontri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di quelle elettriche, di quelle a gas e a cherosene; realizzava un'analisi fotometrica di differenti tipi dipetrolio e confrontava sorgenti di meccaniche (normalmente riguardanti i vortici dell'etere) e considerava invece la matematica uno strumento ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] m. utilizzando il gas naturale che è sovrabbondante nei paesi produttori dipetrolio del Medio Oriente, dove viene bruciato in fiaccola. Tale gas, che presenta la difficoltà di dover essere liquefatto per consentire il trasporto via mare, può essere ...
Leggi Tutto
xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] di ebollizione pari a 144,4, 139,3 e 138,4 °C. A temperatura ambiente sono liquidi incolori, infiammabili, immiscibili con acqua, miscibili con alcol, eteredipetrolio che hanno punto di ebollizione tra 120 e 150 °C e sono ricche di idrocarburi ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] si può conferire maggior vigore con l'aggiunta di canfora, e con l'adoperarlo caldo. Sostanze di più efficace azione sono, per ordine di attività, il petrolio, l'etere solforico, il solfuro di carbonio; da maneggiare tutte, naturalmente, con grande ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] (iterativa o asintotica) offerta dall'intero spazio-etere alla propagazione delle onde elettromagnetiche piane, è ben accertate (mediante immersione in bagno dipetrolio) e con riferimento alla curva di variazione secondo la temperatura la quale è ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] che fondono a 33°; è di odore fortemente aromatico; solubile in 50 p. di acqua, molto solubile in alcool, etere, acido acetico, solubile anche nell'idrato sodico. Ben cristallizzato si ottiene dalla benzina dipetrolio. La soluzione acquosa satura dà ...
Leggi Tutto
petrolene
petrolène s. m. [der. di petrol(io), col suff. -ene]. – Nome dato da alcuni autori alla parte oleosa e molle di un bitume, solubile in etere di petrolio.
degragene
degràgene s. m. [comp. di dégra(s) e -gene]. – In chimica, la parte del dégras, costituita dagli ossiacidi, che proviene dall’ossidazione degli olî animali e si presenta come massa peciosa, bruna, insolubile in etere di petrolio.