Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] e di potassio ecc.), insolubile in acqua, alcol ed etere; i suoi impieghi più importanti sono: come costituente di usa, per es., per depurare il gas di cokeria dai composti solforati.
Produzione
Il f., fino dall’antichità, è il metallo più utilizzato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] SbCl3; cristalli incolori, velenosi, solubili in alcol, etere, acetone: all’aria umida assorbe facilmente acqua trasformandosi via umida; quella colloidale per gorgogliamento dell’idrogeno solforato nella soluzione diluita di un sale di antimonio. ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] -grigio di aspetto setaceo, insolubile in acqua, solubile in alcol, in etere e nelle soluzioni acquose alcaline. Particolarmente utilizzato nell’industria tessile è l’estere solforico del bianco d’i., chiamato indacosol e solubile in acqua.
Dall’i ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] il citrico, il tannico, l’aconitico, il meconico, il solforico, il fosforico ecc. Più raramente si trovano come glicosidi (a , inodori, di sapore amaro, solubili in alcol, in etere, in cloroformio, poco solubili o del tutto insolubili in acqua ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] come l’acido solfammico, NH2SO3H, che è la monoammide dell’acido solforico. Le a. sono nominate aggiungendo il suffisso -ammide alla radice , sono solide, cristalline, solubili in alcol ed etere, poco in acqua (soltanto i termini inferiori sono ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, detto anche benzopiridina,
che si può considerare come prodotto di condensazione di un anello benzenico con uno piridinico. Contenuta in piccole quantità nel catrame di carbon [...] un liquido incolore, miscibile in ogni rapporto con alcol ed etere, insolubile in acqua. Si ottiene secondo il metodo di Z.H. Skraup da anilina, nitrobenzene e glicerina in presenza di acido solforico; è impiegata in sintesi organiche e, in medicina ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] l’olio di Dippel, l’olio chiaro di trementina, l’etere ben rettificato; l’italiano G. Fabroni indicò il solvente economico freddo, sfruttando la reazione fra l’idrogeno solforato e l’anidride solforosa per ottenere una deposizione di zolfo colloidale ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] (acetato, propionato, butirrato di c.), dagli eteri, alcuni dei quali solubili in acqua (carbossimetilcellulosa), per parziale idrolisi, ottenuta aggiungendo al prodotto acido solforico diluito. Il prodotto commerciale si presenta sotto forma ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] solito è al 40%). Si può anche fare l’estrazione con solventi organici (etere ecc.), dai quali poi la n. viene separata per aggiunta di acido solforico.
L’acido nicotinico (o β-piridincarbossilico), derivato carbossilico della piridina, formula
si ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] dallo strato acquoso sovrastante che contiene ancora gli acidi nitrico e solforico. Segue quindi un lavaggio con acqua (a ca. 43 °C è un liquido inodoro, incoloro, solubile in alcol, etere, acetone ecc.; per percussione, specie rapida, esplode ...
Leggi Tutto
etere2
ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o,...