• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [1019]
Biografie [87]
Chimica [200]
Fisica [103]
Medicina [98]
Chimica organica [88]
Storia della fisica [60]
Filosofia [44]
Industria [47]
Temi generali [41]
Biologia [43]

Chardonnet, Hilaire

Enciclopedia on line

Tecnico francese (Besançon 1839 - Parigi 1924); il suo nome è legato alla realizzazione (1884-91) della seta artificiale partendo da collodio (nitrocellulosa sciolta in un miscuglio di alcole ed etere); [...] la fibra tessile presentava però l'inconveniente, poi eliminato, di essere infiammabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIBRA TESSILE – BESANÇON – PARIGI

Tìmocle

Enciclopedia on line

Poeta ateniese (4º sec. a. C.) della commedia "di mezzo", di cui restano 27 titoli e frammenti databili al 345, 323, 317 a. C. Le sue commedie avevano toni di satira personale contro uomini politici, parassiti, [...] etère. Sembra che questo T. debba tenersi distinto dal tragico avente lo stesso nome, con cui è stato identificato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÈRE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tìmocle (1)
Mostra Tutti

Sagnac, Georges-Marc-Marie

Enciclopedia on line

Fisico (n. Périgueux 1869 - m. 1928), prof. di fisica all'univ. di Parigi. Autore di varie ricerche di ottica fisica, di relatività, di elettromagnetismo, noto per l'esperimento di S., atto a provare l'inesistenza [...] dell'etere mediante lo spostamento di frange nella figura di interferenza prodotta dalla luce di una sorgente, divisa da una lamina di vetro e riflessa da tre specchi piani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – PÉRIGUEUX – PARIGI – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagnac, Georges-Marc-Marie (2)
Mostra Tutti

Hennel, Henry

Enciclopedia on line

Chimico e farmacista (m. Londra 1842); chimico della Apothec ary Hall di Londra: è da ricordare per la pre parazione (1826) dell'alcole etilico per via sintetica che anticipò la più nota sintesi ottenuta [...] da M. Berthelot; preparò inoltre l'etere etilico per disidratazione dell'alcole con acido solforico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ETERE ETILICO – LONDRA

Morley, Edward Williams

Enciclopedia on line

Morley, Edward Williams Chimico (Newark, New Jersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923), prof. di chimica nella univ. di Cleveland, Ohio (1869-1906). Collaborò con A. A. Michelson nell'esecuzione di esperienze che mostrarono [...] l'impossibilità di rivelare un moto relativo della Terra rispetto all'ipotetico etere, e nella taratura del metro campione in lunghezze d'onda della riga rossa del cadmio. Inoltre, effettuò una determinazione assai precisa del rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – CONNECTICUT – NEW JERSEY – EUDIOMETRO – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morley, Edward Williams (1)
Mostra Tutti

Witzel, Oskar

Enciclopedia on line

Chirurgo (Langensalza 1856 - Bonn 1925), direttore del policlinico chirurgico di Bonn (1882) e poi delle Krankenanstalten di Düsseldorf (1906). Noto per avere ideato una particolare tecnica di gastrotomia [...] (fistole di W.) intesa a permettere l'introduzione dei cibi direttamente nello stomaco in caso di ostruzione dell'esofago e per avere indicato l'uso dell'anestesia a gocce con etere solforico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETERE SOLFORICO – DÜSSELDORF – ANESTESIA – ESOFAGO – BONN

Macóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (seconda metà sec. 3º a. C.) della commedia nuova, nativo di Corinto o Sicione, vissuto ad Alessandria. Fu maestro di Aristofane di Bisanzio. Oltre a due frammenti della commedia ῎Αγνοια ("L'ignoranza") [...] La lettera"), Ateneo ci conserva più di 450 versi di Χρεῖαι, raccolta di aneddoti spiritosi in trimetri giambici, su parassiti, etere e simili. Il termine Χρεία nella retorica classica indicava un breve svolgimento logico di una sentenza, o anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRIMETRI GIAMBICI – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – RETORICA

Frisi, Paolo

Enciclopedia on line

Frisi, Paolo Matematico e astronomo (Melegnano 1728 - Milano 1784). Barnabita, insegnò all'univ. di Pisa (1754-64), poi nelle Scuole Palatine di Milano (1764-84). Notevoli i suoi studî di meccanica (memorie giovanili [...] sul moto diurno di essa, e un trattato di Cosmografia) e le ricerche intese a spiegare con i movimenti dell'etere i fenomeni elettrici e luminosi. Scienziato cosmopolita e illuminista, fu in rapporto con d'Alembert, Condorcet e altri philosophes che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – D'ALEMBERT – MELEGNANO – ASTRONOMO – CONDORCET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisi, Paolo (2)
Mostra Tutti

Sguàrio, Eusebio

Enciclopedia on line

Medico (n. Venezia, prima metà del 18º sec.). Si occupò di studî medico-legali e storici e scrisse una Dissertazione epistolica intorno al modo di ravvivare i sommersi e di giudicare fino a quando la vita [...] Dell'elettricismo: o sia delle forze elettriche de' corpi svelate dalla fisica sperimentale (1746), nel quale s'ipotizza che le particelle del fluido elettrico, come quelle dell'etere newtoniano, siano dotate di mutua azione repulsiva a distanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ETERE

Meleagro di Gadara

Enciclopedia on line

Poeta greco di Gadara fiorito nella prima metà del 1º sec. a. C. Fu anche filosofo, seguì la scuola dei cinici e compose, a imitazione di Menippo, delle satire menippee che raccolse col titolo Le Cariti: [...] Palatina, quasi tutti erotici; alcuni, i più licenziosi, di amori efebici (ne aveva pubblicato una raccolta); gli altri cantano le etere (Eliodora, Zenofila, Fanio) che egli amò a Tiro e a Coo dove si era ritirato; in essi la sensualità è attenuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – SATIRE MENIPPEE – EPIGRAMMI – MENIPPO – CARITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meleagro di Gadara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ètere¹
etere1 ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella fisica aristotelica, il quinto elemento,...
ètere²
etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali