Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] . Pertanto, quando Charles Pedersen (v., 1967) mise in evidenza le proprietà leganti dei polieteri macrociclici (etericorona), si pensò che tali sostanze potessero combinare la capacità complessante degli antibiotici macrociclici con la stabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di queste macromolecole di legare fortemente e selettivamente i cationi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Gli etericorona saranno diffusamente studiati e usati, per esempio per le loro proprietà chimico-biologiche e come elementi attivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] nei confronti della scoperta di Pedersen sono i biochimici. È da subito evidente, infatti, una somiglianza strutturale fra gli etericorona e una serie di antibiotici naturali con struttura ciclica, studiati da Moore e Barton C. Pressman, in grado di ...
Leggi Tutto
SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] substrato ha struttura lineare o convessa. Le molecole ospitanti possono essere naturali (ciclodestrine, ecc.) o sintetiche (etericorona, ciclofani, ecc.), quelle ospitate possono essere molecole semplici, di piccole dimensioni, o ioni (nelle figg ...
Leggi Tutto
LEHN, Jean-Marie Pierre
Eugenio Mariani
Chimico francese, nato a Rosheim (Basso Reno) il 30 settembre 1939. Laureatosi a Strasburgo nel 1963, ha frequentato in seguito, negli USA, il laboratorio di [...] trasferito al Collège de France, a Parigi.
L. ha esteso le ricerche di C.J. Pedersen sugli etericorona (v. in questa Appendice) a composti policiclici tridimensionali contenenti atomi diversi dall'ossigeno; recentemente ha preparato composti capaci ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] (fig. 4). La dimensione degli ioni alcalini che possono entrare nella cavità di un eterecorona dipende ovviamente dalla dimensione di quest’ultimo: per esempio, un eterecorona 15-crown-5 chela soltanto Na+, mentre quello 18-crown-6 è in grado di ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] +, Ca2+, Sr2+, Ba2+, Cd2+, Hg+, Hg2+, La3+, Tl+, Ce3+, Pb2+. Nello schema seguente è rappresentato uno di tali eteri policiclici 'corona', e cioè il 18-corona-6, costituito da un anello a 18 termini e contenente al suo interno 6 atomi di ossigeno di ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] effettuò numerose altre ricerche di alto livello sugli eteri borici, sui glucosidi e l’arbutina, sul società scientifiche nazionali e internazionali. Nel 1871 fu nominato cavaliere della Corona d’Italia.
Morì a Firenze l’8 settembre 1915.
Fonti ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] , come mezzo di reazione in sintesi organiche (sintesi di Wurtz e di Grignard) nella fabbricazione di polveri senza fumo. E. corona E. ciclici, contenenti 4 o più atomi di ossigeno disposti in modo da affacciarsi verso l’interno della cavità dell ...
Leggi Tutto