• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [15]
Biologia [3]
Chimica organica [3]
Biochimica [2]
Chimica fisica [2]
Storia dell astronomia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Fisica [2]

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] . Pertanto, quando Charles Pedersen (v., 1967) mise in evidenza le proprietà leganti dei polieteri macrociclici (eteri corona), si pensò che tali sostanze potessero combinare la capacità complessante degli antibiotici macrociclici con la stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

SUPERMOLECOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERMOLECOLA Eugenio Mariani (o supramolecola) La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] substrato ha struttura lineare o convessa. Le molecole ospitanti possono essere naturali (ciclodestrine, ecc.) o sintetiche (eteri corona, ciclofani, ecc.), quelle ospitate possono essere molecole semplici, di piccole dimensioni, o ioni (nelle figg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERMOLECOLA (1)
Mostra Tutti

LEHN, Jean-Marie Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEHN, Jean-Marie Pierre Eugenio Mariani Chimico francese, nato a Rosheim (Basso Reno) il 30 settembre 1939. Laureatosi a Strasburgo nel 1963, ha frequentato in seguito, negli USA, il laboratorio di [...] trasferito al Collège de France, a Parigi. L. ha esteso le ricerche di C.J. Pedersen sugli eteri corona (v. in questa Appendice) a composti policiclici tridimensionali contenenti atomi diversi dall'ossigeno; recentemente ha preparato composti capaci ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLLÈGE DE FRANCE – ETERI CORONA – STRASBURGO – BASSO RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHN, Jean-Marie Pierre (1)
Mostra Tutti

Composti chimici di coordinazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici di coordinazione Fausto Calderazzo L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] +, Ca2+, Sr2+, Ba2+, Cd2+, Hg+, Hg2+, La3+, Tl+, Ce3+, Pb2+. Nello schema seguente è rappresentato uno di tali eteri policiclici 'corona', e cioè il 18-corona-6, costituito da un anello a 18 termini e contenente al suo interno 6 atomi di ossigeno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI

eteri

Enciclopedia on line

Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] , come mezzo di reazione in sintesi organiche (sintesi di Wurtz e di Grignard) nella fabbricazione di polveri senza fumo. E. corona E. ciclici, contenenti 4 o più atomi di ossigeno disposti in modo da affacciarsi verso l’interno della cavità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ALDEIDE FORMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteri (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali