• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Chimica [87]
Chimica organica [23]
Industria [16]
Medicina [17]
Biografie [14]
Biologia [14]
Biochimica [11]
Chimica industriale [11]
Temi generali [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] gas illuminante; 2. veleni volatili al vapor d'acqua, in ambiente acido, es. bromo, fosforo, acido cianidrico e cianuri, etere, essenze; 3. veleni organici non volatili, ma separabili per soluzione o per dialisi, es. alcaloidi, glucosidi, sulfonal; 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

ALDEIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] bollono a pressione normale senza decomporsi. Di questa serie il prototipo è il gliossal, solido, giallo, cristallino, solubile nell'etere e nell'alcool e alquanto deliquescente. La dialdeide malonica non si conosce, la succinica è un olio giallo. Le ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ORGANO-METALLICI – IDROCARBURI AROMATICI – CLORURO DI CROMILE – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEIDI (2)
Mostra Tutti

ALCOOLOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura. La densità dell'alcool assoluto riferita [...] prima neutralizzarlo con carbonato potassico per fissare gli acidi volatili, che si combinerebbero con l'alcool, formando eteri che modificherebbero la densità del distillato. Questo metodo dà risultati molto esatti, se si ha cura di distillare ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – ALCOOL ETILICO – DISTILLAZIONE – EBULLISCOPIO – TEMPERATURA

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] ., incompletamente coordinati: vale a dire tutti gli atomi di carbonio dei composti non-saturi, l'azoto delle ammine, l'O degli eteri, lo zolfo dei solfuri, ecc. (gli atomi c. n-s. sono contrassegnati con asterisco) Perciò anche tutti i cromofori di ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTO ORGANICO – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZE D'ONDA – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORANTI, SOSTANZE (3)
Mostra Tutti

ALOGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] fase liquida in presenza di luce o di perossidi. Sempre con il bromo possono essere bromurati facilmente esteri, eteri, chetoni, ammine, fenoli ed acidi. Iodurazione. - I sistemi utilizzati per l'introduzione di questo alogeno differiscono in parte ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CLORURO DI TIONILE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO FLUORIDRICO

METILICO, ALCOOL o Metanolo

Enciclopedia Italiana (1934)

METILICO, ALCOOL o Metanolo Giulio NATTA Alberico BENEDICENTI Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] 'alcool metilico nell'industria dei coloranti e dei loro prodotti intermedî (monometil- e dimetilanina) e per la fabbricazione di eteri solventi volatili, come l'acetato di metile. Negli ultimi anni si è anche affacciato il problema dell'impiego dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METILICO, ALCOOL o Metanolo (3)
Mostra Tutti

GLICERINA o glicerolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum) Angelo Contardi È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.). La scoperta [...] vapore acqueo soprariscaldato. La glicerina si scioglie nell'acqua e nell'alcool in tutte le proporzioni; non è solubile nell'etere e nel cloroformio. La glicerina sciogliendosi nell'acqua svolge calore: il massimo si ha con 58 parti di glicerina e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICERINA o glicerolo (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in genere ricorrere a una descrizione basata su un sistema meccanico generale, diciamo uno sciame di atomi o i vortici in un etere. Questa era la soluzione scelta da Marie-Alfred Cornu (1841-1902) e da molti altri e anche, per alcuni aspetti, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La chimica organica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] studia le amine, composti organici strutturati sul “tipo ammoniaca”. Qualche anno dopo Alexander William Williamson individua gli eteri, una famiglia costruita sul “tipo acqua”: l’ossigeno rappresenta il nucleo e gli atomi di idrogeno i radicali ... Leggi Tutto

ISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Felice De CarIi Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] a molte sostanze organiche, e viene spiegato ammettendo che le sostanze, liquide o in soluzicme, capaci di comportarsi come l'etere acetacetico siano formate da due specie di molecole, in equilibrio fra loro, e che detto equilibrio si sposti in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOMERIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
etèra
etera etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante...
eterato
eterato s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali