MITSCHERLICH, Eilhard
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 7 gennaio 1794 presso Oldenburg, morto il 28 aprile 1863 a Berlino. Studiò dapprima medicina, poi si dedicò alla chimica sotto la guida di J. [...] seleniati. Condusse pure ricerche sui diversi gradi d'ossidazione del manganese, specialmente sull'acido manganico e permanganico, e, nel campo della chimica organica, si occupò degli eteri acidi di acidi polibasici e derivati solfonici del benzolo. ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] i lavori sulla china e derivati, sull'oppio (in collaborazione con C. Bergonzi), sui composti iodurati, sul cloroformio, sugli eteri di frutta, sull'essenza di tamarindo, e quelli (in collaborazione con L. De Caro) sulla composizione chimica e sul ...
Leggi Tutto
Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] di questa (Lewkowitoch) le reazioni con zolfo e cloruro di zolfo non dànno fatturati. Secondo A. Dubosc, i fatturati sono eteri misti formati per eterificazione della glicerina con gli acidi grassi, i cui doppî legami sono stati saturati da zolfo e ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] Era usata, in Oriente, come profumo e come condimento di vivande. Contiene un olio essenziale di odore sgradito, miscuglio di levoborneolo e dei suoi eteri con canfene, limonene e tracce di azulene. Il vero principio attivo è rappresentato da questi ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] qualcuno degli altri quattro ossidrili dello zucchero (gli ossidrili alcoolici). Con questi ossidrili si formano dei veri eteri alcoolici di carattere assai diverso dai glucosidi.
La sostanza organica combinata con lo zucchero a formare il glucoside ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] f. (od ai suoi omologhi) a produrre alcoli fenossietilici:
Reagendo con un eccesso di composto epossidico si formano eteri di polietilenglicol:
alcuni dei quali posseggono spiccate proprietà tensioattive e vengono pertanto usati come detersivi e come ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] di petrolio, terpeni, idronaftalina ecc.), alcoli (metilico, etilico, butilico, propilico, glicoli, glicerina ecc.), fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, esteri, cloroderivati, composti azotati, solforati ecc. Fra i liquidi inorganici agiscono da s. il ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] e degli alcoli superiori e delle aldeidi, con formazione di acidi, i quali poi, reagendo con gli alcoli, danno eteri d'intenso profumo. Ma i fenomeni più importanti dell'invecchiamento del cognac sono le ossidazioni, e conseguenti reazioni fra alcoli ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] piombo tetraetile come antidetonanti sono rappresentati da alcoli alifatici (metilico, etilico, propilico, terbutilico), da eteri (metil-ter-butilico, ter-amil-metil etere; v. carburanti, in questa Appendice); fra tutti questi composti il MTBE si è ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] HO•C6H4•CO•O•C6H4•COOH e agli acidi superiori di tale tipo (depsidi, tridepsidi, polidepsidi). Altri composti sono eteri ed esteri a un tempo, come il metilsalicilato di metile: CH3O•C6H4•COOCH3.
Per la ricerca analitica dell'acido salicilico ...
Leggi Tutto
etera
etèra s. f. [dal gr. ἐταίρα, propr. «compagna»]. – Presso gli antichi Greci, cortigiana, donna per lo più forestiera, liberta o schiava, di cultura in generale assai superiore a quella delle donne di condizione sociale media, elegante...
eterato
s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.).