• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [41]
Arti visive [31]
Religioni [17]
Letteratura [15]
Filosofia [11]
Temi generali [11]
Storia [8]
Sport [6]
Diritto [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

INERZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INERZIA Federigo ENRIQUES Giovanni junior GENTILE . Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] muovere nello spazio infinito, di moto naturale rettilineo ed eterno, infiniti atomi, dai cui urti deriva la formazione dei 3.1010 cm. sec.-1) e m è la massa del corpo in riposo. Immaginiamo adesso che due corpi di massa m eguale si muovano l'uno ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDA ELETTROMAGNETICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INERZIA (3)
Mostra Tutti

AVERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] tuttavia la vita ultraterrena come un riposo calmo e tranquillo, sgombro di cure, simile a un eterno sonno (Cic., Tusc., I, una distinzione fra gli spiriti buoni, che hanno trovato riposo nella tomba e che ricambiano con la loro benevola protezione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RELIGIONE ROMANA – CAMPI FLEGREI – NECROMANZIA – OLTRETOMBA

JACOBSEN, Jens Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBSEN, Jens Peter Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] per i suoi studî in una palude presso Ordrup, lo costrinsero al riposo. Partì allora con E. Brandes, e compì un lungo viaggio in : era, in toni crepuscolari, la poesia del "miracolo eterno della vita", contemplato da un uomo che si sente morire ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER MARIA RILKE – ARNOLD SCHONBERG – LAGO DI GARDA – GEORG BRANDES – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBSEN, Jens Peter (1)
Mostra Tutti

AVVENTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] così chiamati per la loro insistenza sull'osservanza del riposo sabbatico. Con il 1844 è cominciata, secondo loro, ritorno di Cristo, quando i giusti saranno ricompensati con l'eterna beatitudine e i malvagi distrutti. Dai Seventh-Day adventists si ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – WILLIAM MILLER – ESCATOLOGICHE – SPIRITO SANTO – MILLENARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTISTI (2)
Mostra Tutti

MANRIQUE, Jorge

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRIQUE, Jorge Salvatore Battaglia Poeta e cavaliere spagnolo, nato verso il 1440 a Paredes de Nava, morto nel 1479, combattendo attorno al castello di Garci-Muñoz. Quartogenito del conte Rodrigo Manrique [...] per quanto sempre ispirato a un senso religioso e misterioso dell'eterno e del divino. Tuttavia l'atteggiamento è reso più consapevole volontà armoniosa di Dio, si fa luce un senso di riposo morale, l'intuizione di partecipare con la propria morte è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRIQUE, Jorge (1)
Mostra Tutti

GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel Salvatore Battaglia Poeta portoghese, nato a Freixo-de-Espada-á-Cinta il 17 settembre 1850, morto a Lisbona il 7 luglio 1923. Laureatosi in diritto a Coimbra (1873), [...] sua attività poetica, che appunto perciò raramente trova il riposo della contemplazione lirica. Salvo le poesie dell'adolescenza (Duas sociale e artistico. Nella Velhice do Padre Eterno questo realismo denegatore diventava aspra satira anticattolica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel (1)
Mostra Tutti

LEVITAN, Isaak Il'ic

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITAN, Isaak Il′ič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato nel 1861 a Kibartai morto il 22 luglio 1900 a Mosca. Compì la sua educazione artistica alla scuola di pittura e scultura di Mosca sotto la [...] che intuì la natura russa e la rappresentò in modo realista ed elegiaco. L'opera sua più caratteristica e celebre è Riposo eterno (1893-94) alla Galleria Tretjakov di Mosca, dove si trovano, come pure al Museo russo di Leningrado, altre opere sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVITAN, Isaak Il'ic (1)
Mostra Tutti

ANGELOV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bulgaro, nato nel 1863 nel villaggio di Brenica (distretto di Orehovo, Bulgaria NO.), morto nel 1924 a Sofia. Fatti i suoi studî a Monaco e a Roma, nel 1900 fu nominato professore di pittura nella [...] giudice, appartenenti al Museo nazionale di Sofia; Nel Campo, nel Palazzo reale di Sofia; Dio prende ciò che dona, nel Palazzo reale di Belgrado; Raccogliendo le rose e Prima del riposo eterno, nella Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISTRETTO – BULGARIA – BELGRADO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELOV, Ivan (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 397 a 206 km. Ogni tappa è intervallata da uno o due giorni di riposo: così la corsa dura 18 giorni. Il Giro è a punti, non a coppia con Baldini. Aldo, però, non ha volata, così è un eterno piazzato: in 15 Giri d'Italia non vince mai una tappa, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] smettere di filosofare quando voglio. - Quella che mette a riposo la filosofia..." (Ricerche filosofiche, I, 133). Insomma, un per l'individuo è a posteriori per la specie (e non è eterno), v'è in ciò una critica di certe epistemologie filosofiche. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ripòso
riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...
etèrno
eterno etèrno (ant. ettèrno) agg. e s. m. [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum «evo»; cfr. età]. – 1. agg. Che si estende infinitamente nel tempo, che non ha principio né fine, detto spec. di Dio e dei suoi attributi o di quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali