Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] », da lui fondata nel 1921, che nel 1947, dopo la parentesi della guerra, riprendeva la pubblicazione, invocava «il ritorno all’idea eterna del diritto naturale». Fin dagli anni Venti, peraltro, Del Vecchio nella prospettiva ideale di uno «Stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] è fatto custode di alcuni principî di valore assoluto ed eterno, e che devono essere trasmessi intatti alle nuove generazioni ( diritti, né Gambacorta, che a quei gruppi sociali deve il ritorno in patria e l’innalzamento al potere, ha tanta forza da ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] dovette inoltre costituire un passaggio obbligato sulla via del ritorno da Carrara a Napoli. L’altare della Vergine funzione di tavola centrale, e l’Eterno di cimasa. L’affinità compositiva che lega la posa dell’Eterno a quella del S. Agostino nel ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] infallibili leggi dell'universale meccanismo stabilito dall'Eterno Autore della natura", e come "quel punto P. Verri dopo l'allontanamento di Longo e Frisi, il mancato ritorno di Alessandro e la rottura con Beccaria. Nel carteggio con il fratello ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] svolta coscienziale delle età moderna e contemporanea. Egli ritorna decisamente alla visione sostanzialistica dell'essere umano come Freiburg, Herder, 1962 (trad. it. Essere finito e Essere eterno, Roma, Città Nuova, 19993).
F. Viola, Lo stato ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] 1, 22; 2, 15; 4, 15). Per questo D. ritorna di continuo sul rapporto dell'ordine naturale con l'ordine soprannaturale, della , tra l'intelletto e la volontà, come avverrà nella vita eterna. Ma nella terza cantica, in cui gli spiriti sono stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] ; in tal modo per la prima volta si ha il completo ritorno della natura a se stessa, e appare evidente che la natura è il quel tutto doveva pervenire alla quiete e ad uno stato eterno. Senza un’uscita dal paradiso originario non ci sarebbe storia ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] l. delega 7.8.2015, n. 124 produce qualcosa di concreto nell’eterno cantiere della riforma dei rapporti di lavoro con la p.a. Il primo Per molti aspetti però si tratta di un ritorno solo apparente, permanendo rilevanti differenze nella disciplina ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] nella consumazione della sosta purgatoriale verso il ritorno completo a Dio. Già l'inizio della grado con cui essa si presenta nel Paradiso (III 89). Ed è luce eterna nella quale si effonde con la benevolenza la beatitudine delle anime sante (cfr. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] in un primo momento all'arrivo di erbe infestanti e al ritorno dei licheni; successivamente vi sarebbe un'invasione di cespugli e del fatto che il suo tipo di ecologia non fosse eterno: l'ecologia delle successioni fu in parte vittima del proprio ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...