sostanza
Nozione che viene determinandosi nella filosofia antica a partire da Aristotele, il quale la designa con il termine οὐσία, che indica la forma intesa in relazione all’individuo concretamente [...] monismo spinoziano, nella riflessione novecentesca prevale invece il ritorno all’elaborazione cartesiana della s. pensante. Per Husserl , post., 1950; trad. it. Essere finito e essere eterno) ha proposto di recuperare il tema della s. come intuizione ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] la M., pur senza abbandonarlo mai del tutto e ritornando spessissimo e per lunghi periodi in compagnia (almeno di Fellini [1952]), pur essendo il maggiore fu di fatto l'eterno secondo, destinato prestissimo a fare da spalla ai fratelli più piccoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] identificare nelle tre opere principali di Gioacchino il 'vangelo eterno', indicava nel 1260 l'avvento dell'età dello Spirito, fondo, rifiutando come deprecabile il mito di un impossibile ritorno a esse.Il tentativo di normalizzazione messo in atto da ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] nostro tempo il nudo realismo dell’antichità, traendone un magistero eterno.
Nell’estate del 1929 il M. ottenne il diploma messaggero di bontà e di sofferenza, di spiritualità.
Dopo il ritorno a Milano nel 1946, stabilitosi in piazza Mirabello, il M. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dalla madre patria e alle prese con l'eterno problema dei disertori. Diversità di vedute e impossibilità fatale a tutta la famiglia, a colpire lui nel 1765 mentre di ritorno da Genova, dove aveva accompagnato la figlia Maria Luisa in partenza per ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall'inizio del sec Haid conosciamo due dipinti di Fanciulli che giocano con arieti.
Al ritorno a Roma, l'ispirazione del C. si è forse esaurita ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] accusa che avrebbe a lui reso problematico se non impossibile il ritorno in patria in un momento in cui, mentre componeva il conventicole, per i motivi della loro fede, rimarranno in eterno simile.., con simile... sepolto, nella separazione e nella ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] D. è questo: " Dante, quando disse che a creare l'eterno Inferno è stato il perfetto amore di Dio, scrisse qualcosa di più profondo di Manmohan Songs of Love and Death Laurence Binyon parla del ritorno di Manmohan in I. - di " un giovane indiano ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] doveva raggiungere la qualità palesata dall’immagine del Padre Eterno da poco eseguita da Vincenzo Foppa nell’abside dello che Stefano si spostò successivamente a Venezia, per fare poi ritorno nel centro ligure, dove il 20 ag. 1519 ricevette 800 ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] dal fatto che essi sono i rappresentanti di un ordine eterno, sono obbligate in qualche misura a negare la discontinuità o contrarre delle malattie che trasmette al corpo facendovi ritorno. Il doppio si separa definitivamente dal corpo tre o ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...