ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] devono invece essere posticipate all’ultimo periodo (1486-96), dopo il ritorno di Roberti a Ferrara (Molteni, 1995, pp. 154 s.).
Nel , quattro figure di santi nei pilastrini e il Padre Eterno con la Colomba dello Spirito Santo nel coronamento.
Il ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] permesso di imbarcarsi su una galea di Stato per il suo viaggio di ritorno da Modone.
Il passaggio alla parte di Clemente VII è attestato per delle case, per due cappellani, affinché in eterno si celebrasse ogni giorno la messa presso quell'altare ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] col Moro - ospitalità e occasione di riscatto, col suo eterno antagonista Ibleto Fieschi e col cardinal Della Rovere. I tre e inizio 1496, tentò per l'ultima volta senza successo il ritorno in città insieme al figlio. Il 13 febbr. 1496 fu costretto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] lavori migliori della maturità dell'artista, anche se evidenzia un ritorno dell'ascendente belliniano.
Alla data del 29 nov. 1542 in trono, l'Eterno e i ss. Nicola e Giovanni Battista. L'intero gruppo centrale ritorna identico nella grande tela ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] trar fuori il nostro popolo dalla sua grigia fatica di eterno bracciante […]. Per noi la guerra è: rivoluzione contro la per garantire ai nostri popoli il pane quotidiano".
Dopo il ritorno alla vita civile il L., dopo l'esperienza positiva fatta ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] la M., pur senza abbandonarlo mai del tutto e ritornando spessissimo e per lunghi periodi in compagnia (almeno di Fellini [1952]), pur essendo il maggiore fu di fatto l'eterno secondo, destinato prestissimo a fare da spalla ai fratelli più piccoli ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] nostro tempo il nudo realismo dell’antichità, traendone un magistero eterno.
Nell’estate del 1929 il M. ottenne il diploma messaggero di bontà e di sofferenza, di spiritualità.
Dopo il ritorno a Milano nel 1946, stabilitosi in piazza Mirabello, il M. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dalla madre patria e alle prese con l'eterno problema dei disertori. Diversità di vedute e impossibilità fatale a tutta la famiglia, a colpire lui nel 1765 mentre di ritorno da Genova, dove aveva accompagnato la figlia Maria Luisa in partenza per ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall'inizio del sec Haid conosciamo due dipinti di Fanciulli che giocano con arieti.
Al ritorno a Roma, l'ispirazione del C. si è forse esaurita ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] doveva raggiungere la qualità palesata dall’immagine del Padre Eterno da poco eseguita da Vincenzo Foppa nell’abside dello che Stefano si spostò successivamente a Venezia, per fare poi ritorno nel centro ligure, dove il 20 ag. 1519 ricevette 800 ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...