MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] XI e XII, interpretate come ritorno ai caratteri originari del cristianesimo delle Medioevo e Rinascimento; Tradizione ..., cit., 1979; Dante profeta: tra la storia e l’eterno, Milano 1983; Per un senso della storia. Storici e storiografia, a cura di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Mariano passò all’Università di Bologna, Lelio fece ritorno a Siena, dove si trovava certamente nella seconda metà » (o «sermo» secondo la traduzione di Erasmo) non con il figlio eterno di Dio, ma con la parola del «Cristo uomo visibile, nato da ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] molte musiche originali o trascrizioni e adattamenti. Il ritorno a Cremona fu senz’altro suggerito anche dalla diede a Lecco la ‘prima’ dello scherzo comico Il parlatore eterno (Ghislanzoni, da Charles-Maurice Descombes, Le parleur éternel; teatro ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] esperienza diretta, si può sempre spiegare con il ritorno in patria dei cigoleschi, specie Matteo Rosselli, Milano 1934, pp. 656-687; P. Bacci, L'"Annunciazione" e l'"Eterno Padre" dipinti dall'Empoli nel 1614 per S. Agostino di Massa Marittima, in ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Poi, con Einaudi: In vacanza col buon samaritano, 1997; L’eterno presente. Conversazione con Antonio Ria, 1998; due fra i già ‘romanzi per immagini’: Nuovo romanzo di figure, 1997, e Ritorno a Ponte Stura, 2000; Dall’ombra (1999), rivisitazione degli ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] nostro corpo non conosce un secondo di immobilità. In eterno movimento si rincorrono sentimenti e pensieri, volontà ed azioni. libera docenza. Il M., allora, si dimise e fece ritorno in patria e alla professione di medico senza mai abbandonare gli ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Il cardinale Castelli ribadì però la pregiudiziale del ritorno in convento e il B. preferì rimanere esteriori del culto, l'idea di un premio o di un castigo eterno, il battesimo e la circoncisione, il sacerdozio sono oggetto della violenta polemica ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] soggiorno che seguì, si sarebbe concluso nel 1701, con il definitivo ritorno di entrambi i De Dominici a Napoli (pp. 201 s.).
una vasta tela con il "Redentore morto, in grembo all'Eterno Padre, ed una gran moltitudine d'angeli" destinata alla chiesa ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] Cesario Testa, Domenico Milelli, Remigio Zena. Nel 1877 ritornò a Milano, portando con sé la rivista. Il primo con le sue poesie sia con le sue prose, una delle quali – Eterno femminino regale (ricordo della visita dei sovrani d’Italia a Bologna nel ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] sfuggì per miracolo alla cattura da parte dei nazifascisti e poté fare ritorno a casa solo dopo la Liberazione (25 apr. 1945).
In quel e morale, tra le quali si segnalano: Il tempo eterno (Roma 1941); Fuga dalla solitudine (Brescia 1943); una ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...