COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Ludovico Sforza era diventato reggente per il nipote duca. Vi ritornò nel 1486 e l'anno successivo, quando già era stata scriveva a Ferrara di non voler rimaner seppellito lì in eterno.
Questo atteggiamento si spiega anche con due episodi accaduti al ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] ricordo della produzione di Pietro Lombardo) e da un barbuto Eterno Padre, e il fonte battesimale di Meduno (1485), architravi, il soggetto angelico – quasi una sigla dello scultore – ritornò nel portale della parrocchiale di S. Marco a Gaio di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] 1772, p. 242) afferma che il dipinto marciano venne eseguito al ritorno da un viaggio intrapreso dal pittore nelle Marche e nel Veneto. ). A Bruxelles sono conservati: Cristo in Croce fra l'Eterno, la Vergine e angeli, i ritratti di Mario di Gayassa ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] in provincia e un balenante avviso di rivolta popolare"). Di ritorno dal fronte greco-albanese scrisse Si può anche vivere (1941- parte del romanziere biografo ("nella sfacciata sincerità, nell'eterno presente, io io io Chilanti Felice di Ceneselli, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] romantiche di origine più spirituale che socioeconomica. La mediazione, eterno mito del C., riemerge con l'esortazione all'unione dei quale finì trucidato alle Fosse Ardeatine. Il C. ritornò a Milano con un giudizio negativo sull'antifascismo del ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] chiesa e di un «quatretto del Pad(r)e eterno» a coronamento della cona dell’altare maggiore raffigurante la Madonna , Milano 2012, pp. 395, 403, nota 17); N. Spinosa, in Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), I, Napoli 2009, pp. ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] del '77, il C. lasciò la regione romana, probabilmente intenzionato al ritorno in Lombardia. Una tappa a Faenza gli fruttò la commissione di due grandi Arcene (murali e una grande tela con L'Eterno e s. Michele vittorioso sui demoni).
Ulteriori ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Vicenza, Verona, Mantova, Milano e Torino. Nel corso del viaggio di ritorno si fermò per un breve periodo a Firenze.
Tornato a Roma, mise absidale nella chiesa di S. Sebastiano al Palatino (Padre Eterno in gloria, S. Sebastiano curato da Irene), opera ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] era sempre lo stesso: la Sinistra, «l’insidioso, eterno nemico d’Italia».
Nel 1932 Angelo Manaresi, presidente del pp. 339-342); G. R. dall’alpinismo alla letteratura e ritorno, Torino 1986 (con materiali inediti: il diario personale tenuto nel 1911 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] tracce sensibili, particolarmente nei lavori eseguiti nell’immediato ritorno: dello stesso anno è infatti il Cristo sulla Santoro, 1988, p. 174), la Madonna incoronata dall’Eterno della Pinacoteca nazionale di Siena (La Pinacoteca nazionale di Siena ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; r. dalla passeggiata, dal teatro, da Roma,...
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono state indicate varie concezioni filosofiche...